Salute 22 Novembre 2019 09:00

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze

Lo stato di salute dei nostri polmoni può riflettersi su altri organi, compromettendone, se malati, le funzionalità. Patologie respiratorie che si ripercuotono sul cuore o anche il tabagismo che si riflette sulla salute della nostra bocca sono al centro degli studi presentati al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze.

«Ci sono molte malattie respiratorie che possono creare delle ripercussioni sul cuore» ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione, il professor Paolo Palange, Direttore della Pneumologia Università Sapienza di Roma. «Il cuore nelle fasi iniziali delle malattie riesce in qualche modo ad adattarsi e a tollerare, ma andando avanti vengono fuori i problemi. Problemi che sono principalmente legati alla dispnea, ridotta tolleranza allo sforzo. Questi aspetti hanno anche delle implicazioni per quanto riguarda gli aspetti terapeutici. Da un lato si cura la malattia polmonare, ma bisogna trovare dei giusti equilibri, perché cuore e polmone lavorano insieme».

Le patologie polmonari che hanno effetti negativi sul cuore «sono molte» spiega ancora Palange. «Alcune hanno effetti veramente catastrofici sulla funzione cardiaca, come l’ipertensione polmonare quando raggiunge livelli molto elevati, la fibrosi polmonare quando il polmone diventa particolarmente rigido, ma anche la BPCO perché comporta delle alterazioni dello stato dei gas che hanno delle ripercussioni sul circolo polmonare e in ultimo sul cuore. Bisogna tenere a mente che ad un certo punto, nella storia naturale di queste malattie ci possono essere delle conseguenze cardiovascolari di cui bisogna tenere conto».

Ad essere oggetto di studio anche la correlazione tra denti e polmoni. «E’ uno studio longitudinale che è partito in un’area piuttosto piccola, cioè da Bolzano, ma che si estenderà negli anni» spiega da Firenze lo pneumologo Antonio Triani. «Arruoliamo pazienti e fumatori nei quali verifichiamo le reazioni provocate dal fumo a livello bucale. Quindi è collaborazione tra pneumologo e odontoiatra. Il dentista fa delle riprese fotografiche e fa delle piccole scarificazioni perché il materiale viene analizzato in anatomia patologica. Noi guardiamo all’inizio la parte funzionale e documentiamo ad oggi con la radiografia del torace. Questo studio avrà una durata di circa vent’anni e pensiamo che porterà dei risultati, perché potremo vedere le relazioni dirette tra fumo e malattie polmonari».

LEGGI: I FARMACI BIOLOGICI RIVOLUZIONANO LA CURA DELL’ASMA GRAVE. MICHELETTO: «EFFICACI E BEN TOLLERATI DAI PAZIENTI»

Articoli correlati
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Smog, con esposizioni prolungate aumenta il bisogno di procedure ospedaliere per il cuore
L’esposizione a lungo termine allo smog, in particolare al particolato fine, è legata a un aumento delle procedure ospedaliere nei pazienti con insufficienza cardiaca. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto da Samantha Catalano dell’Università della Carolina  del  Nord a Chapel Hill, Usa. Le minuscole particelle sospese nell’aria di diametro inferiore a 2,5 μm […]
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...