Sanità 10 Luglio 2018 18:11

Cronicità in Lombardia, l’assessore Gallera (Welfare): «Regione virtuosa, Clinical manager e MMG chiave della presa in carico del paziente»

«L’obiettivo è passare dalla logica ospedalo-centrica ad una medicina del territorio caratterizzata da un’implementazione di risorse che verranno liberate nel tempo». L'assessore lombardo commenta così l’operato della Regione sulla sostenibilità del sistema
Cronicità in Lombardia, l’assessore Gallera (Welfare): «Regione virtuosa, Clinical manager e MMG chiave della presa in carico del paziente»

Sono 3,5 milioni i pazienti affetti da malattie croniche in Lombardia. A fronte di questo numero rilevante – che corrisponde al 30% della popolazione sul territorio – negli ultimi mesi il Sistema Sanitario regionale ha adottato percorsi di cura specifici per una corretta presa in carico dei pazienti.

La Regione ha spiegato che, nel nuovo percorso, un medico gestore organizzerà tutti i servizi sanitari e sociosanitari pianificando prestazioni ed interventi specifici prescrivendo terapie più appropriate e alleggerendo così il paziente dalla responsabilità di prenotare visite ed esami. «La figura del clinical manager negli ospedali è assolutamente fondamentale in questo quadro, soprattutto quando parliamo di ospedali in sofferenza – ha commentato Giulio Gallera, Assessore al Welfare della Regione Lombardia –. Una riforma all’avanguardia quella che stiamo attuando, l’obiettivo è passare dalla logica ospedalo-centrica ad una medicina del territorio caratterizzata da un’implementazione di risorse che verranno liberate nel tempo e che potranno aiutare la sostenibilità del sistema».

LEGGI ANCHE: MALATTIE CRONICHE, ACETI (CITTADINANZATTIVA): «TANTO FUMO E NIENTE ARROSTO. PAZIENTI SENZA RISPOSTE»

Proprio per discutere dei numeri della cronicità lombarda e sulle strade da seguire per applicare la riforma efficacemente, a Milano è in corso il Convegno per presentare i risultati dell’Osservatorio Nazionale Cure Primarie, sviluppato dal Cergas SDA Bocconi insieme a FIASO.

«Con la medicina del territorio riusciremo a fare prevenzione e diagnosi tempestiva – ha proseguito l’Assessore Gallera -, una presa in carico precoce grazie alla quale si eviteranno le recrudescenze di fenomeni come l’ipertensione o tante altre patologie drammatiche per il territorio».

LEGGI ANCHE: LOMBARDIA, PARLA L’ASSESSORE AL WELFARE GIULIO GALLERA: «SERVE PIÙ AUTONOMIA PER LE REGIONI VIRTUOSE. PIANO CRONICITÀ È MODELLO CHE SALVERÀ SSN»

«Una riforma – ha concluso – che penso potrebbe avere dei risultati epocali in termini sia di qualità della salute che di sostenibilità del sistema. Ma per attuarla ritengo sia importante incentivare i medici di medicina generale ad aderire per avere il massimo del supporto anche da parte loro».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Terapia del dolore? Meno di tre pazienti su dieci sanno di potervi accedere
Al 45° Congresso AISD i risultati di una survey che illustrano la scarsa conoscenza dei cittadini sulla legge 38/2020 per la presa in carico del dolore cronico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio