Salute 4 Aprile 2018 15:09

Crisi di coppia? È colpa dei disturbi del sonno. Enrico Brunello (AIPAS): «Russamenti e apnee mettono a dura prova la convivenza»

«Chi dorme accanto ad un paziente affetto da Osas finirà per soffrire di un disturbo del sonno indotto». Il punto di vista del Presidente dell’Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno
di Isabella Faggiano
Crisi di coppia? È colpa dei disturbi del sonno. Enrico Brunello (AIPAS): «Russamenti e apnee mettono a dura prova la convivenza»

«Prima un rumore seccante, quello del russamento. Poi, un silenzio assoluto, causato da una vera e propria interruzione del respiro. Entrambi, chiari segni dell’Osas, la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), sintomi capaci di mettere in crisi anche le coppie più affiatate». E di storie d’amore messe in bilico dai disturbi del sonno Enrico Brunello, Presidente dell’Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno (A.I.P.A.S. Onlus), ne potrebbe raccontare tante.

«Chi dorme con una persona che russa e che, poi, può addirittura andare in apnea per molti secondi, non solo è infastidito – ha sottolineato Brunello – ma anche spaventato. L’apnea può prolungarsi pure per un intero minuto. Sessanta secondi che diventano infinti per chi, svegliatosi di soprassalto, attende che l’altro riprenda a respirare».

Il continuo russamento che reazioni può provocare nel partner di letto?

«Il partner di letto di un paziente affetto da Osas soffre, inevitabilmente, di un disturbo del sonno indotto. Ogni notte, vive una situazione di choc: da un lato, i rumori del russamento causano un risveglio traumatico, dall’altro il timore che il compagno non riprenda a respirare, rende difficile prendere nuovamente sonno. Il tutto si traduce in ripetuti micro risvegli. E se la notte non si riposa bene è difficile immaginare di svegliarsi sereni, sia per chi russa che per chi ascolta».

Se subentrano crisi di coppia come affrontarle?

«Nella maggior parte dei casi che ci troviamo ad affrontare sono proprio i partner di letto a rivolgersi per primi ad uno specialista o al proprio medico di famiglia. Sono loro a spingere il paziente affetto da Osas ad intraprendere un percorso di cura».

Quali sono gli esami consigliati in situazioni simili?

«Di solito, si comincia con un monitoraggio cardio-respiratorio, un esame diagnostico da eseguire a casa a propria, durante la notte. Il tracciato che ne risulta è lo specchio di ciò che accade durante tutto il sonno: è possibile identificare sia il numero di apnee, che stabilire quale posizione del corpo ne causi l’aumento».

Dalla diagnosi alla guarigione, quanto tempo passa?

«Potrebbe essere sufficiente anche un solo mese, o al massimo tre. Tempi teorici che si scontrano con una realtà ben diversa: quella della sanità pubblica italiana, fatta di lunghe attese. Ridurre queste liste è una delle principali battaglie che portiamo avanti con l’Associazione dei Pazienti».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione