Salute 4 Maggio 2022 16:36

Prof. Rasi: «Con uso limitato mascherina possibile aumento contagi»

L’Ex Direttore Esecutivo EMA e Direttore Scientifico Consulcesi Guido Rasi: «Togliere mascherina per grande parte delle nostre attività e mantenere la protezione laddove utile». E sugli antivirali Covid: «Non sono farmaci semplicissimi da usare, opportuna specifica formazione per avere sostanziali vantaggi»

L’Italia sta vivendo un momento positivo dell’epidemia di Covid-19. Negli ultimi giorni la curva ha ripreso a scendere e la primavera fa ben sperare che la situazione possa migliorare ancora per arrivare ad un’estate senza restrizioni.

Il Governo ha deciso per un ulteriore allentamento delle misure seguendo il criterio della gradualità. La mascherina FFP2 resta obbligatoria fino al 15 giugno su treni, aerei, metropolitane, tram, bus e nelle strutture sanitarie. Lo stesso vale per la scuola fino alla fine dell’anno scolastico, nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno e in cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport.

Covid, le nuove regole. Dov’è ancora obbligatoria la mascherina?

Diverso il discorso per stadi, negozi, centri commerciali, supermercati, bar e ristoranti, dove la mascherina dal 1° maggio non è più obbligatoria. Così come in uffici pubblici, banche, poste, musei, discoteche, dal barbiere, dal parrucchiere, dall’estetista. Si tratta, però di luoghi al chiuso «pubblici» o «aperti al pubblico» e per questo l’utilizzo della mascherina resta «raccomandato». 

Il Professor Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo EMA e Direttore Scientifico Consulcesi, nel convivere con il Sars-Cov-2, invita alla prudenza e a seguire la linea del buon senso. Ritrovare una normalità “responsabile” è il quadro che traccia nell’intervista a Sanità Informazione.

Rasi: «Con uso limitato mascherina possibile piccolo picco di contagi»

«Si stima che circa 25 milioni di italiani abbiano contratto la Omicron che, specifico, non è un raffreddore ma una influenza fastidiosa. La mascherina è l’ultima barriera rimasta per queste varianti – spiega Rasi ai nostri microfoni –. Indubbiamente, se non stiamo attenti e nei primi 15-20 giorni dopo aver tolto massivamente l’obbligo, lo prenderemo di più, ci dobbiamo aspettare un piccolo picco di contagi».

Infezioni respiratorie, senza mascherina ci ammaleremo tutti?

Lo scorso anno c’è stato un boom di infezioni respiratorie fuori stagione con la riduzione dell’uso della mascherina, per un fenomeno chiamato debito immunitario. «Senza mascherine siamo più vulnerabili anche alla semplice allergia – ammette Rasi – ma i virus hanno girato comunque meno proprio perché le abbiamo indossate. Quindi, sarà bilanciato tra qualche infezione in più che prenderemo inevitabilmente e qualche virus in meno che circola. Non credo ci sarà una grande esplosione».

Rasi: «Mantenere protezione mascherine dove siamo più esposti»

In linea generale, secondo il direttore scientifico Consulcesi, l’utilizzo delle mascherine è affidato al buon senso, alla precauzione e non più all’obbligo. «Abbiamo imparato a capire quali sono le situazioni in cui siamo più esposti e vulnerabili – aggiunge -. Con un po’ di buon senso possiamo toglierle per grande parte delle nostre attività e mantenere la protezione laddove abbiamo imparato essere specificatamente utile avere».

Il ruolo chiave della formazione per sfruttare antivirali contro Sars-CoV-2

L’Aifa (Agenzia del Farmaco) ha stabilito che gli antivirali orali per Covid-19 possono essere prescritti dal MMG e ritirati in farmacia. Questi farmaci sono riservati a soggetti non ricoverati ma a rischio di aggravamento per la compresenza di fattori di rischio. L’antivirale Paxlovid contro Sars-Cov-2, ad esempio, può dare interazioni anticoagulanti, antiaritmici, cortisone e statine. Ed è controindicato nei casi di compromissione renale o epatica. Ad oggi, la pillola Pfizer ha deluso le aspettative: meno di 10 mila trattamenti sui 600 mila acquistati.

Si tratta di medicinali da usare con attenzione: secondo Rasi il punto di svolta è, senza dubbio, fornire ai professionisti sanitari una formazione adeguata.  «Non sono farmaci semplicissimi da usare – specifica – ma affidati a dei laureati in medicina. Con le dovute cautele e con la opportuna e specifica formazione si possono usare ed avere dei vantaggi sostanziali nella gestione di questa coda pandemica» conclude.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio