Salute 9 Febbraio 2021 17:06

Covid-19, Silvestri: «Variante sudafricana sei volte meno sensibile ai vaccini a Rna. Ma non è detto che sia del tutto resistente»

Il Professore della Emory University, animatore del blog ‘Pillole di Ottimismo’, ha illustrato in Commissione Sanità i dati dei paesi più avanti con le vaccinazioni: «Negli USA casi in calo in 46 Stati su 50 senza particolari misure di restrizione. E in Israele la curva dei casi fra gli over 60 sta calando rapidamente»

«Nel Regno Unito si è registrato un calo del 70% dei nuovi casi nell’ultima settimana, a cui ha certamente contribuito il lockdown ma è un periodo che di fatto coincide con la vaccinazione di massa». Il virologo Guido Silvestri, professore ordinario di Patologia Generale alla Emory University di Atlanta, promotore del seguitissimo blog di divulgazione scientifica Pillole di Ottimismo, illustra nel suo intervento in audizione in Commissione Sanità al Senato i risultati della campagna vaccinale nel mondo. Risultati che sembrano davvero molto incoraggianti, almeno a vedere i dati che arrivano dai paesi che sono in fase più avanzata.

Israele e Stati Uniti, dati incoraggianti

A cominciare da Israele dove è stata portata avanti una politica aggressiva di vaccinazione sopra i 60 anni: «Dal 18 dicembre al 3 febbraio il calo del numero dei nuovi casi e delle ospedalizzazioni è molto più marcato nella popolazione over 65 (con i soggetti vaccinati) e molto meno nella fascia tra 0 e 59 anni, non vaccinata» sottolinea Silvestri che poi porta i dati degli Stati Uniti: «Negli USA siamo nella fase 1A con la vaccinazione dei lavoratori della sanità. A breve partirà la fase 1B con i lavoratori essenziali e gli adulti sopra i 65 anni e con condizioni a rischio». In alcune aree degli States i risultati sono già molto incoraggianti: «A Chicago, per esempio, nei distretti dove ci sono più vaccinazioni ci sono meno morti e viceversa. Negli USA il calo dei casi a sette giorni è del 57% e 46 dei 50 Stati hanno un calo superiore al 30%: tutto ciò senza che vi sia stata l’introduzione di grandi misure di restrizione a parte qualche città». A livello mondiale sono circa 100 milioni le dosi di vaccino iniettate, 70-80 milioni le persone che hanno avuto almeno una dose.

Il problema delle varianti

Resta però il tema delle varianti: i vaccini saranno in grado di contenerla? Anche su questo Silvestri invita a non essere catastrofisti. «La variante inglese non era lo spauracchio che si temeva, la mutazione fondamentale nella proteina spike non riduce la capacità degli anticorpi di neutralizzare il virus. La riduzione è più osservabile per quanto riguarda la variante sudafricana. Sarebbe sei volte meno sensibile agli anticorpi prodotti con vaccinazione a RNA. Ma ciò non significa che la variante sia resistente completamente al vaccino». Tuttavia secondo Silvestri non bisogna allarmarsi troppo per le varianti: significa solamente che si cono stati molti più studi di sorveglianza epidemiologica. «L’importante è fare la sorveglianza epidemiologica: vedere quante sono le varianti, dove sono e se stanno diventando dominanti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio