Salute 24 Gennaio 2022 13:21

Pene più corto per Covid? L’esperto: «Trombi nei genitali ostacolano afflusso di sangue»

L’infezione Covid-19 potrebbe rimpicciolire il pene, oltre a creare una serie di disturbi che possono compromettere la vita sessuale. Tra le ipotesi l’insorgenza di piccoli coaguli di sangue nelle vene

Pene più corto per Covid? L’esperto: «Trombi nei genitali ostacolano afflusso di sangue»

La lista degli effetti collaterali dell’infezione Covid-19 diventa sempre più lunga, così come diventa più lunga la lista dei motivi per cui sarebbe meglio vaccinarsi. Il virus Sars-CoV-2, infatti, sembra non risparmiare proprio nulla: polmoni, occhi, cuore, cervello, intestino, pelle…e anche il pene. Ci sono infatti evidenze, perlopiù aneddotiche, che mostrano un effetto inaspettato dell’infezione Covid-19 sui genitali maschili: un rimpicciolimento del pene.

È successo così a un trentenne americano, che in un podcast ha rivelato di avere un pene più piccolo dopo esser risultato positivo la scorsa estate. «Il mio pene si è rimpicciolito, ho perso circa tre centimetri e mezzo e sono diventato decisamente meno dotato della media», riferisce. «È successo tutto – continua – quando sono uscito dall’ospedale. La situazione è gradualmente migliorata con alcune cure mediche, ma sembrava che avessi un disturbo persistente che ha impattato profondamente sulla mia autostima e sulla sfera sessuale».

Rocco Damiano della SIU: «Possibili trombi nelle vene che ostacolano il normale afflusso di sangue»

Non sembra un caso isolato e gli specialisti hanno già fatto qualche ipotesi. «Sappiamo che l’infezione Covid-19 può creare anche problemi vascolari che possono essere all’origine di disturbi quali il priapismo, un’erezione prolungata e dolorosa, oppure la disfunzione erettile, che può compromettere la funzione sessuale», spiega Rocco Damiano, professore ordinario di Urologia presso l’Università Magna Graecia Catanzaro e responsabile Risorse e Comunicazione della Società Italiana Urologia (SIU). Tra gli effetti inaspettati, quindi, ci sarebbe anche un rimpicciolimento del pene. «L’infezione può causare dei trombi che possono colpire anche il pene: si possono cioè creare coaguli di sangue all’interno di una delle vene del pene che ostacolano l’afflusso del sangue e, di conseguenza, il pene può risultare più piccolo», aggiunge.

Scoperte tracce del virus all’interno del pene di alcuni pazienti

Che Covid-19 può possa minare gravemente la vita sessuale di un uomo è un’ipotesi in ballo da diverso tempo. Tra i primi a documentarlo è stato un gruppo di scienziati dell’Università di Miami che ha analizzato il tessuto del pene di due pazienti Covid guariti, uno di 65 anni e l’altro di 71 anni d’età, affetti da disfunzione erettile. I ricercatori hanno trovato tracce del virus nel pene dei due uomini anche più di sei mesi dopo che i pazienti si erano ammalati. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista World Journal of Men’s Health.
Uno dei pazienti coinvolti nello studio ha avuto una forma di Covid-19 grave, tanto che è stato ricoverato in ospedale. L’altro, invece, ha avuto una forma lieve della malattia. Nonostante questa diversità, entrambi hanno sviluppato una disfunzione erettile. Questo, secondo i ricercatori, suggerisce che chiunque si infetti può subire dure conseguenze sulla propria vita sessuale.

Covid-19 potrebbe causare disfunzione erettile

Sappiamo che il virus può danneggiare i vasi sanguigni e gli organi interni, ma questa ricerca conclude che può anche bloccare il flusso di sangue ai genitali, rendendo difficile mantenere una vita sessuale attiva. In particolare, il virus potrebbe innescare gonfiore e disfunzione nei rivestimenti dei vasi sanguigni che attraversano il corpo e arrivano nel pene. «Abbiamo scoperto che gli uomini che in precedenza non avevano problemi di disfunzione erettile hanno sviluppato una disfunzione erettile piuttosto grave dopo l’inizio dell’infezione da Covid», dice Ranjith Ramasamy, che ha condotto il piccolo studio. «Questo suggerisce che gli uomini che sviluppano un’infezione da Covid dovrebbero essere consapevoli che la disfunzione erettile potrebbe essere un effetto avverso del virus», aggiunge, invitando i pazienti con questo problema a rivolgersi al medico. Tuttavia, lo studio è troppo piccolo per dimostrare un legame definitivo tra Covid e la disfunzione erettile perché include solo due uomini. Inoltre, non è chiaro se il virus penetri nel pene ogni volta che qualcuno viene contagiato. Non sappiamo neanche se il problema è causato dalla presenza di Sars-CoV-2 nel pene o se è un effetto collaterale di danni in altre parti del corpo. Quello che sappiamo è che entrambi gli uomini coinvolti nello studio avevano superato la mezza età e uno aveva la pressione alta e malattie cardiache, che aumentano il rischio di problemi di erezione. Ma nessuno dei due aveva la disfunzione erettile prima dell’infezione Covid-19.

Dagli esperti un invito per approfondire gli effetti dell’infezione sui genitali

Per andare più a fondo i ricercatori hanno confrontato i campioni di tessuto dei due uomini con quelli di persone con disfunzione erettile che non erano stati contagiati. Ebbene, i livelli di un enzima coinvolto nell‘attivazione dell’erezione (eNOS) erano inferiori nei pazienti Covid. I pazienti Covid avevano anche un’evidenza di disfunzione nel rivestimento dei vasi sanguigni – chiamata disfunzione endoteliale – mentre gli uomini non infetti no. «Questi ultimi risultati sono un motivo in più per cui dovremmo fare del nostro meglio per evitare Covid», dice Eliyahu Kresch, altro ricercatore dello studio. «Raccomandiamo la vaccinazione e in generale cerchiamo di stare al sicuro», aggiunge.

Dei possibili legami con la disfunzione erettile se ne parla anche nel corso professionale ECM di Sanità In-Formazione per Consulcesi Club intitolato «La disfunzione erettile: patologia, diagnosi, clinica e terapia», tenuto da Vincenzo Toscano, professore ordinario di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e membro dell’Associazione Medici Endocrinologi. Ma in generale i medici chiedono studi più ampi e approfonditi. O almeno è quello che auspica Salvatore Sansalone, responsabile del Centro di Fertilità Maschile della clinica Sanatrix di Roma e specialista in Urologia e Andrologia. «È fondamentale cercare di comprendere se e quali danni l’infezione Covid-19 può provocare sia sulla sfera sessuale che sulla fertilità», dice. «È da valutare se Covid abbia potuto danneggiare la vascolarizzazione del pene o se c’è una correlazione con condizioni preesistenti», spiega l’esperto. «Ma questa è la strada. Covid-19 – continua – colpisce tantissimi organi e purtroppo non sappiamo bene se i postumi dell’infezione possano comportare disturbi anche della sfera sessuale e della fertilità per mesi o anni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Fonte: sesso, pene, covid, erettile
Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...