Salute 21 Aprile 2020 09:10

Covid-19, da ricercatori Federico II nuova terapia per combattere il virus?

L’interleuchina 17 (IL-17) è implicata nelle complicazioni polmonari associate al Covid-19? È la domanda sollevata dal Dott. Gian Marco Casillo e da un gruppo di ricercatori guidati dal Prof. Nicola Mascolo e dal Dott. Francesco Maione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Birmingham

«L’interleuchina 17 (IL-17) è implicata nelle complicazioni polmonari associate al Covid-19?». È la domanda sollevata dal Dott. Gian Marco Casillo e da un gruppo di ricercatori (Federica Raucci e Anella Saviano) guidati dal Prof. Nicola Mascolo e dal Dott. Francesco Maione presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con la prestigiosa Università di Birmingham (Asif Iqbal e Adel Abo Mansour).

Sulla base di diversi studi effettuati su pazienti positivi al Coronavirus, che dimostrano la correlazione tra l’attacco del virus, l’azione del sistema immunitario e il rilascio di citochine (mediatori principalmente coinvolti nella risposta infiammatoria), questi ricercatori hanno recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Pharmacological Research un articolo che raccoglie tutte le principali prove pre-cliniche e cliniche a supporto del coinvolgimento dell’Interleuchina 17 nei processi infiammatori, anche delle vie respiratorie. È stato inoltre riportato il binomio molecolare che tale citochina stabilisce con l’interleuchina 6 nell’induzione delle complicazioni polmonari (moderate e severe) associate al Covid-19.

LEGGI ANCHE: SONDAGGI DA PANDEMIA: IN ITALIA CRESCE IL “PARTITO” DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE, IN CADUTA LIBERA LA FIDUCIA PER LA POLITICA

Considerando l’implicazione dell’interleuchina 6 nell’infiammazione polmonare da Sars-Cov-2, recentemente è stata avviata una sperimentazione clinica, autorizzata dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco), sull’utilizzo in terapia di un anticorpo in grado di bloccare tale citochina (Tocilizumab) già impiegato nel trattamento dell’artrite reumatoide.

«Questa potrebbe essere la futura chiave di svolta al livello terapeutico – spiega il Dott. Casillo – in quanto la combinazione di un anticorpo neutralizzante l’interleuchina 6 e l’interleuchina 17 potrebbe rappresentare un potenziale approccio terapeutico futuro». «Si tratta di un’ipotesi molecolare – aggiunge il Prof. Maione – che va validata mediante esami da effettuare sia sul siero che sul liquido polmonare di pazienti affetti da Covid-19, sia in fase moderata che severa». Solo così si potranno raccogliere dati scientifici sufficienti che legittimeranno l’impiego di nuovi farmaci (anti-interleuchina 17) in terapia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...