Salute 25 Giugno 2020 16:17

Covid-19, cosa ne sappiamo davvero? L’intervista ad Andrea Crisanti

Il prof. Andrea Crisanti, Direttore del dipartimento di Medicina Molecolare e professore di Epidemiologia e Virologia presso l’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova, risponde alle domande di Giorgio Sestili, dottore in fisica e comunicatore scientifico, e Martina Patone, statistica dell’Università di Oxford

Cosa sappiamo dell’origine della pandemia? I dati diffusi dalla Cina a gennaio sono o non sono affidabili? Che cosa abbiamo imparato in questi mesi di emergenza sul Sars-CoV-2, sui meccanismi di trasmissione del virus e sul ruolo dei sintomatici ma soprattutto degli asintomatici? E poi ancora, che cosa ci aspetta nei prossimi mesi con l’abbassamento delle temperature in Italia e in Europa? Saremo in grado di convivere e contenere il virus senza ricorrere nuovamente a soluzioni drastiche come il lockdown? E il vaccino, quando arriverà?

LEGGI ANCHE: NON HA MAI SMESSO DI FARE LEZIONE IN OSPEDALE: IL LIETO FINE DEL PROFESSOR IACONO, NOMINATO CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

Non si è sottratto alle domande il prof. Andrea Crisanti, Direttore del dipartimento di Medicina Molecolare e professore di Epidemiologia e Virologia presso l’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova. Con lui Giorgio Sestili, dottore in fisica e comunicatore scientifico, e Martina Patone, statistica dell’Università di Oxford, hanno ricostruito le tappe salienti della pandemia in Italia e nel mondo. Hanno fatto il punto su ciò che la ricerca scientifica ha fin qui scoperto e su quello che invece ancora non conosce del Covid-19. Infine, hanno provato a ipotizzare i possibili scenari che ci attendono nei prossimi mesi, senza essere pessimisti ma con una sana dose di realismo, e soprattutto per non essere nuovamente impreparati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...