Salute 13 Giugno 2018 12:48

Corruzione in Sanità, Macchia (Ispe Sanità): «Lanciamo i LEA, Livelli essenziali anticorruzione, per difendere il Servizio sanitario»

Il decalogo si rivolge alle strutture sanitarie e prevede misure a costo zero che vanno dal whistleblowing alla creazione di una rete di responsabili per la prevenzione della corruzione. Competenza, integrità, merito, governance e rete le parole chiave
Corruzione in Sanità, Macchia (Ispe Sanità): «Lanciamo i LEA, Livelli essenziali anticorruzione, per difendere il Servizio sanitario»

Dai LEA intesi come Livelli essenziali di assistenza ai LEA intesi come Livelli essenziali anticorruzione. È la proposta che arriva dal Presidente di Ispe-Sanità Francesco Macchia che ha raccolto le proposte in un decalogo di standard minimi, realizzato in collaborazione con @Spazioetico, rivolto alle strutture sanitarie per poter raggiungere determinati obiettivi anticorruzione. Tra i punti fondamentali del documento, che si prefigge di superare l’idea che l’anticorruzione sia solo un sistema ispettivo da subire, l’implementazione di reti di responsabili per la prevenzione della corruzione e trasparenza, la valorizzazione della trasparenza, l’istituzione di un ufficio di comunicazione permanente, la costruzione di una leadership etica. Un impegno a costo zero per le Regioni che Macchia rilancia con forza: «A 5 anni dalla legge 190 abbiamo assistito ad un impegno straordinario della PA italiana nella prevenzione di corruzione e illegalità – ha spiegato il Presidente Ispe Sanità -. Se si vuole che questa spinta  non si trasformi in meri adempimenti burocratici con la conseguenza di disinnescare l’efficacia di quelle stesse indicazioni, si deve promuovere un approccio di sistema che punti ad un significativo cambio di passo culturale».

Presidente, parliamo di etica e sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, però al netto della corruzione.

«Siamo qui per lanciare un nuovo modello di anticorruzione, l’abbiamo definita un’anticorruzione possibile basata su tutta una serie di parametri e di valori riassunti in cinque parole chiave: competenza, integrità, merito, governance e rete. Queste dovranno essere le parole chiave per trasformare quello che è un impianto tendenzialmente burocratico della normativa attuale anticorruzione in una possibilità di sviluppo per il nostro sistema sanitario del futuro».

Il governo si è insediato, il Parlamento comincia a pieno regime. Anche per la maggioranza, negli annunci della vigilia, la lotta alla corruzione e la garanzia di risorse per la sanità sono un elemento centrale…

«Assolutamente sì, questo ci fa piacere, noi abbiamo avuto modo di lavorare con il Ministro della Salute Giulia Grillo quando ancora non era ministro ma semplice parlamentare, quindi ci aspettiamo davvero molto da questa nuova direzione del ministero. Nella sua prima uscita ufficiale ha posto il merito al centro del suo mandato: non potremmo essere più d’accordo. Noi crediamo che il merito sia la parola chiave per il rilancio del nostro Sistema sanitario e stiamo lavorando con i giovani medici per portare al tavolo una proposta specifica su questo tema».

LEGGI ANCHE: CONVEGNO INGEGNERI CLINICI, LA LECTIO DI CANTONE: «CORRUZIONE È ATTACCO A SSN». LEOGRANDE (AIIC) LANCIA NOVE PUNTI PER SICUREZZA E GOVERNO TECNOLOGIE

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Corruzione in sanità, Macchia (ISPE): «Eccessiva vicinanza della politica è problema europeo»
A Roma l’incontro “L’Integrità nella Sanità che cambia: responsabilità, assicurazioni e nomine” in cui si è discusso di come contrastare la corruzione nel mondo della Sanità
Corruzione in sanità, le ricette di Raffaele Cantone (Anac) e Nicola Morra (Antimafia) per combatterla
Al Senato convegno organizzato dal presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri sulla corruzione in sanità, che costa ogni anno tra i 5 e i 7 miliardi. Per il presidente della Commissione Antimafia bisogna «mettere in capo ai Dg la responsabilità anticorruzione», mentre il capo dell'Autorità Anticorruzione plaude al Sunshine act: «Affronta il problema nel modo giusto»
Sunshine Act, approvate soglie minime per le donazioni: per il singolo medico sarà di 50 euro. Provenza (M5S): «Trasparenza per correggere corruzione»
La cifra sale a 500 euro per le organizzazioni sanitarie. Il relatore: «Evitato il pericolo che il testo venisse svuotato della sua enorme portata innovativa»
Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»
Commissariata dal luglio 2008, la sanità del Lazio tornerà ad una “gestione ordinaria” dal 31 dicembre 2018. L’assessore alla Sanità Alessio D'Amato: «Ecco le tre strategie per evitare di commettere gli stessi errori: trasparenza, centralizzazione degli acquisti e prevenzione degli illeciti»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...