Salute 12 Ottobre 2020 07:44

Coronavirus: pazienti trapiantati rischiano l’infezione meno di chi aspetta un organo

I risultati dello studio preliminare su dati Cnt e Iss: l’incidenza del Covid-19 è 1,02% tra i trapiantati e 1,85% tra chi è ancora in lista d’attesa. Donazione organi in calo dopo la pandemia

L’incidenza cumulativa dell’infezione da Sars-Cov-2 è significativamente più bassa tra le persone trapiantate che tra i pazienti in lista d’attesa per un trapianto d’organo. E’ uno dei dati che emerge da uno studio preliminare presentato oggi dal Cnt agli Stati generali della rete trapiantologica.

«Il rapporto – spiega il centro nazionale trapianti in una nota – frutto di un’elaborazione incrociata tra il Sistema informativo trapianti e i registri della Task force Covid del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità, evidenzia come al 22 giugno 2020 l’incidenza dell’infezione da nuovo coronavirus fra gli 8.400 pazienti in attesa di un organo fosse dell’1,85%, quasi cinque volte maggiore rispetto a quella della popolazione generale nella stessa data (0,4%). Ma tra i 44mila cittadini che attualmente vivono con un trapianto d’organo funzionante la percentuale dei contagiati quasi si dimezza, scendendo all’1,02%. Complessivamente, nei primi quattro mesi di pandemia (21 febbraio-22 giugno), l’infezione è stata contratta da 450 trapiantati e da 155 pazienti in lista d’attesa, mentre i decessi sono stati rispettivamente 123 e 30. Tra le 722 persone che hanno ricevuto un trapianto durante l’epidemia i contagiati dopo l’intervento sono stati invece 16 e 6 i deceduti».

«Una maggiore incidenza del contagio tra i pazienti con insufficienza d’organo e tra i trapiantati sottoposti a terapia immunosoppressiva era scontata, trattandosi di categorie di persone oggettivamente più vulnerabili alle infezioni – è il commento del direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo – ma la netta differenza dell’incidenza del Covid-19 tra persone in lista d’attesa e popolazione trapiantata a favore di quest’ultima ci conferma che il trapianto resta l’opzione terapeutica migliore per le gravi insufficienze d’organo anche in tempo di pandemia, e che i protocolli di sorveglianza infettivologica applicati dalla Rete nazionale trapianti stanno funzionando bene».

«Durante la sessione odierna degli Stati generali  – conclude – sono stati aggiornati i dati relativi all’attività di donazione e trapianto nel 2020, fortemente condizionata dal pesante impatto della pandemia sulla rete ospedaliera e in particolare sul lavoro delle terapie intensive. Nei primi nove mesi dell’anno il calo dei donatori utilizzati è stato del 7,8% e del 6,6% quello dei trapianti effettuati; positivo il bilancio sulle opposizioni al prelievo degli organi, che è sceso al 28,8% rispetto al 30% dello stesso periodo del 2019». Per Cardillo «si tratta di una diminuzione inevitabile ma tutto sommato contenuta alla luce della situazione generale, e inferiore rispetto a quella osservata negli altri Paesi europei. La Rete trapianti è al lavoro per invertire la rotta e tornare il prima possibile ai livelli di attività degli ultimi anni».

 

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”
Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Trapianti: nuove speranze da fegato di maiale attaccato esternamente al corpo umano
Un team del chirurghi dell’Università della Pennsylvania ha attaccato esternamente il fegato di un maiale a un corpo umano cerebralmente morto e lo hanno osservato filtrare con successo il sangue. Si tratta di un passo in avanti verso la possibilità di provare la stessa tecnica anche in pazienti con insufficienza epatica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio