Salute 26 Marzo 2020 08:30

Coronavirus, De Paolis (Sic): «Usate le mascherine, formidabile strumento contro pandemia in corso»

Il monito arriva dalla Società Italiana di Chirurgia e potrebbe risultare fondamentale nella lotta alla diffusione del coronavirus: «Le mascherine devono essere usate da tutti. Se lo facciamo moltiplichiamo l’efficacia del distanziamento sociale»

Il professor Paolo De Paolis, presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic) invita tutti ad utilizzare la mascherina chirurgica per impedire l’ulteriore diffusione del coronavirus in Italia.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ROSSI (OMCEO MILANO): «MANCANO PROTEZIONI MINIME». VAJANI (OMCEO LODI): «DIVERSI COLLEGHI IN QUARANTENA»

«Noi chirurghi indossiamo la mascherina ogni giorno – spiega De Paolis – in sala operatoria è necessaria per tutelare il paziente che si sottopone all’intervento. Oggi le mascherine chirurgiche possono diventare il più formidabile strumento contro la pandemia in corso, contro la diffusione del contagio».

Per questo, il presidente Sic lancia un appello: «Le mascherine, ora che stanno tornando a disposizione, devono essere usate da tutti, non solo per una protezione personale ma soprattutto per impedire che le goccioline diffondano il virus. Se tutti le utilizziamo moltiplichiamo l’efficacia del distanziamento sociale e riduciamo quindi i tempi di questo terribile momento» precisa De Paolis.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, DISINFETTANTI E MASCHERINE A PESO D’ORO. IL GOVERNO CONTRO GLI SCIACALLI: «BASTA SPECULAZIONI»

«Chi non indossa la mascherina – conclude il professore – non solo non ha rispetto per sé stesso ma non ha rispetto soprattutto verso gli altri, perché potrebbe essere un portatore asintomatico. Tuteliamo i nostri cari e le persone che ci circondano».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Verso la fine dell’obbligo mascherina negli ospedali. Gemmato: «Oggi importante solo in alcuni reparti»
Ci stiamo avvicinando verso la scadenza dell'obbligo di indossare le mascherine nelle strutture sanitarie. Si iniziano a vagliare diverse ipotesi. Sanità Informazione ha intervistato il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Cosa succederà?
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Da novembre i medici No Vax tornano a lavoro, ma in ospedale resta obbligo mascherina
Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?
Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l'emergenza si aggravi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...