Salute 8 Maggio 2020 09:27

Coronavirus, dal latte al cibo piccante: il Ministero della Salute smonta le fake news

Le nuove bufale messe alla berlina dagli esperti
Coronavirus, dal latte al cibo piccante: il Ministero della Salute smonta le fake news

Bere il latte e mangiare il peperoncino, oppure curarsi con il bicarbonato o usare piante aromatiche come basilico, rosmarino, origano, per proteggersi dal Covid-19. Prosegue la campagna del Ministero della Salute contro le fake news che circolano sul Coronavirus.«È falso che bere latte protegga e curi l’infezione da nuovo coronavirus – evidenzia il Ministero sulla pagina web dedicata al Covid-19 -. Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che il latte abbia un’azione protettiva o curativa nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus».

È possibile disinfettare mani o aree della pelle con i raggi Uv? «È falso – sottolineano gli esperti – Le lampade a raggi ultravioletti (Uv) non devono essere utilizzate per disinfettare le mani o altre aree della pelle. Le radiazioni Uv possono causare irritazione alla pelle e danneggiare gli occhi. Pulire le mani con una soluzione a base alcolica (igienizzante per mani) o lavarsi le mani con acqua e sapone sono i modi più efficaci per rimuovere il virus».

LEGGI ANCHE: «FINALMENTE LA RIVINCITA DELLA SCIENZA». INTERVISTA A MASSIMO ANDREONI, AUTORE DEL LIBRO ANTI-FAKE NEWS “COVID-19 IL VIRUS DELLA PAURA”

E il peperoncino? «Non ci sono evidenze scientifiche che mangiare o aggiungere peperoncino ai cibi prevenga o curi Covid-19. Il modo migliore per evitare di infettarsi con il nuovo coronavirus è quello di tenersi alla distanza di almeno 1 metro dagli altri e di lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone oppure con disinfettanti a base alcolica», ricorda il Ministero. Come è falso che le mosche possano diffondere l’infezione da coronavirus. «Ad oggi non ci sono evidenze scientifiche che indichino che le mosche possano diffondere il nuovo coronavirus», precisano gli esperti anti-bufale su Covid-19.

Non è vero che il nuovo coronavirus si curi con acqua e bicarbonato. «Non ci sono evidenze che il bicarbonato disciolto in acqua abbia una azione curativa, né protettiva, nei confronti della malattia da nuovo coronavirus», suggeriscono i medici. È una bufala che gli oli essenziali delle piante aromatiche come basilico, rosmarino, origano, proteggano dal nuovo coronavirus. «Non ci sono evidenze che le piante aromatiche, né gli olii essenziali da queste derivanti, svolgano un ruolo protettivo nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus», concludono.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...