Salute 3 Aprile 2020 11:56

Coronavirus, allo studio il “certificato di immunità” per tornare gradualmente al lavoro

Il progetto è curato dal team di Sergio Rosati, ordinario di malattie infettive del Dipartimento di scienze veterinarie dell'Università di Torino. Operatori sanitari i primi a poter beneficiare di questa possibilità
Coronavirus, allo studio il “certificato di immunità” per tornare gradualmente al lavoro

Come riaprire gradualmente l’Italia e le sue attività produttive senza il pericolo di una nuova ondata di contagi e ricadute di Coronavirus? La soluzione potrebbe essere un certificato di immunità al Covid-19 realizzato grazie ad un test del sangue che potrebbe rivelare chi è immune al virus e può riprendere la propria attività produttiva senza rischi per gli altri.

Secondo quanto riportato da Adnkronos Salute, è questo il progetto portato avanti da Sergio Rosati, ordinario di malattie infettive del Dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Torino, e dal suo team. Si stima, infatti, che a fronte di oltre 100mila casi accertati nel nostro Paese, circa un milione e mezzo di persone siano immuni al Covid-19 senza, ovviamente, esserne a conoscenza.

«Abbiamo già il test, ma prima di produrre il kit dobbiamo procedere alla sua validazione: abbiamo avviato la richiesta per usare il siero dei pazienti, ci siamo rivolti al Comitato etico del nostro ateneo e, in collaborazione con le Molinette, proporremo una sperimentazione unica a livello regionale per ricevere i sieri dei pazienti. A quel punto serviranno 7-10 giorni per avere le risposte».

LEGGI ANCHE: COVID-19, DE LEO (OMCEO MILANO): «ATTENDIAMO OK A LIMITAZIONE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, MA SI VALUTI INDENNIZZO STATALE A VITTIME»

I primi a beneficiare di questa possibilità potrebbero essere gli operatori sanitari: «Come categoria – spiega ancora Rosati – sono i più esposti: sapere di aver sviluppato gli anticorpi a livelli tali da essere protetti, potrebbe aiutarli a lavorare adottando sempre tutte le precauzioni, ma con più tranquillità».

La ricerca è nata da una collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino: «Siamo partiti un mese e mezzo fa con questa idea, vedendo ciò che era successo in Cina, ma all’inizio ci davano poco retta. Adesso tutti ne parlano». Per ora, dunque, si attendono i risultati dei test, ma per la produzione made in Italy è necessario attendere il supporto dell’Istituto zooprofilattico e della validazione dell’Istituto Superiore di Sanità.

Anche la Germania si sta muovendo in questo senso. Il progetto, curato dal Centro Helmholtz per la ricerca sulle malattie infettive di Braunschweig, si concentra sugli anticorpi che dovrebbero indicare il superamento della malattia da parte di soggetti che, di conseguenza, sarebbero in grado di riprendere l’attività lavorativa. I ricercatori stanno programmando test su blocchi di circa 100mila persone che hanno contratto il virus e che poi sono guarite.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio