Salute 12 Dicembre 2019 10:45

Consultori, rapporto Iss: sono la metà del fabbisogno. Speranza: «Vanno difesi e rilanciati»

In Italia, infatti, vi è un consultorio ogni 35mila abitanti sebbene la legge 34/96 ne preveda uno ogni 20mila. Il Ministro della Salute: « Sono strutture fondamentali per la salute pubblica: a cominciare da quella delle donne e dei bambini»
Consultori, rapporto Iss: sono la metà del fabbisogno. Speranza: «Vanno difesi e rilanciati»

«I consultori vanno difesi e rilanciati. In questi anni non sono stati valorizzati come avrebbero potuto». Lo dichiara il ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando la prima fotografia scattata dall’Istituto Superiore di Sanità sui consultori, grazie a un progetto finanziato e promosso dal ministero della Salute e coordinato dal Reparto salute della donna e dell’età evolutiva.

Secondo il rapporto Iss i consultori sono ancora troppo pochi rispetto ai bisogni della popolazione, ma offrono servizi essenziali con differenze nelle diverse aree del Paese. In base a questa prima indagine effettuata su 1.800 consultori italiani, è emerso che il numero di questi centri sul territorio è quasi la metà in rapporto ai bisogni della popolazione. In Italia, infatti, vi è un consultorio ogni 35mila abitanti sebbene la legge 34/96 ne preveda uno ogni 20mila. La differenza tra le regioni è così marcata che in ben sette il numero medio di abitanti per consultorio è superiore a 40mila.

LEGGI ANCHE: LA MAPPA DEI CONSULTORI DEL MINISTERO DELLA SALUTE

«Sono strutture fondamentali per la salute pubblica: a cominciare da quella delle donne e dei bambini. Forniscono servizi di grandissima rilevanza sociale e sanitaria e sono tutte prestazioni che vengono fornite sostanzialmente in modo gratuito – aggiunge il Ministro –. Ringrazio l’Istituto Superiore di Sanità, i responsabili scientifici del ministero della Salute e tutti i soggetti coinvolti in questa accurata analisi. Un’analisi che ci mette di fronte alla grande disomogeneità territoriale e di servizi che oggi presentano i consultori. Questo sicuramente influisce sull’accesso degli utenti, ma, dove il rapporto consultori-abitanti-servizi è più virtuoso, vediamo che si arriva a punte di oltre il 60%. È il segno che dei consultori se ne sente sempre il bisogno».

Articoli correlati
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
Speranza ai Comuni: «Numeri Europa preoccupano, ora insistere e vaccinare su territorio»
All'Assemblea dei Comuni (ANCI) il ministro della Salute ha rivolto parole di stima per il lavoro sul territorio, ma ora è richiesto uno sforzo per richiami e prime dosi degli indecisi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”