Salute 4 Dicembre 2018 11:55

Revoca del Consiglio superiore di sanità, Giulia Grillo: «Ho deciso di dare segnale di discontinuità. Alcuni membri potranno essere rinominati»

«Stupita dalle modalità», così si dichiara la ex presidente del Css Roberta Siliquini in seguito alla decisione del ministro di azzerare le 30 nomine. Tra gli ex membri il genetista Bruno Dallapiccola e il farmacologo Silvio Garattini
Revoca del Consiglio superiore di sanità, Giulia Grillo: «Ho deciso di dare segnale di discontinuità. Alcuni membri potranno essere rinominati»

«È tempo di dare spazio al nuovo!». Lo scrive Giulia Grillo sul suo profilo Facebook dopo aver revocato le nomine dei 30 membri del Consiglio Superiore di Sanità. «Ho deciso di dare un segnale di discontinuità rispetto al passato rinnovando la composizione dei 30 membri di nomina fiduciaria – prosegue il ministro -. Siamo il governo del cambiamento e, come ho già fatto per le nomine di mia competenza nei vari organi e comitati del Ministero, ho scelto di aprire le porte ad altre personalità meritevoli. Sono sicura che alcuni componenti del Css possano essere nuovamente nominati, di certo non i vertici, che devono avere la fiducia e la piena sintonia con il ministro in carica».

Il Consiglio superiore di sanità era stato nominato nel dicembre dell’anno scorso e avrebbe dovuto restare in carica per tre anni. Tra i membri Bruno Dallapiccola, genetista e direttore scientifico dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, il farmacologo Silvio Garattini e il ginecologo Giovanni Scambia.

La decisione ha sorpreso in particolare la presidente uscente, Roberta Siliquini, al suo secondo mandato, e alcuni degli altri membri del Consiglio che hanno fatto notare al ministro che  tale decisione non era stata anticipata ed è giunta con una stringata comunicazione.  «Stupita dalle modalità – ha spiegato la ex presidente –. Prendo atto della decisione del ministro, sta nelle sue prerogative, ma devo dire che in sei mesi abbiamo mandato numerose lettere per far presente che eravamo a disposizione ma il Ministro non ci ha mai incontrato».

«Colgo l’occasione – ha aggiunto su twitter –  per ribadire il mio sincero ringraziamento a straordinari colleghi ed eccellenti scienziati che si sono prestati con dedizione, rigore, competenza e indipendenza scientifica al servizio del Paese».

Articoli correlati
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
«Prima di prendere qualsiasi decisione, si valuti l’impatto sulla salute dei cittadini». Intervista a Roberta Siliquini
Su Elsevier Public Health, una lettera aperta sull’Health Impact Assessment a firma di un team di studiosi piemontesi, tra cui l'ex presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Fra i casi presentati, Tav e Ilva
di Tommaso Caldarelli
CSS, l’oncoematologo Locatelli nominato presidente. Intervista al genetista Cossu: «Porterò in Consiglio la mia esperienza nella medicina rigenerativa»
Nella prima riunione, al vertice del Consiglio Superiore di Sanità nominato l’oncologo noto per aver seguito il caso del piccolo Alex al Bambino Gesù. «La medicina rigenerativa è una delle medicine del futuro: adeguata per malattie genetiche, infarto o Parkinson, ma non per la cura dei tumori», sottolinea il professore Giulio Cossu VIDEO INTERVISTA COSSU - VIDEOINTERVISTA VINEIS
di Isabella Faggiano
Consiglio Superiore di Sanità, nominati i 30 membri non di diritto. Grillo: «Tra loro scienziati di fama mondiale. Merito dev’essere bussola»
Confermati alcuni uscenti come Dallapiccola e Scambia. Mantovani lascia per impegni internazionali così come Garattini che continuerà però a lavorare al tavolo della Governance farmaceutica. Il presidente sarà «un nome condiviso, di prestigio e che interpreterà pienamente l'alto mandato scientifico del Consiglio», sottolinea la titolare della Salute
Revoca membri Consiglio superiore di sanità, Ricciardi (ISS): «Sono scienziati di fama internazionale, Ministro avrebbe dovuto almeno ringraziarli»
Il Presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta la scelta di revocare i trenta membri non di diritto del Css: «È comprensibile che il Ministro voglia un organismo di cui si fidi, ma molti si sono rammaricati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo