Salute 2 Luglio 2021 12:55

Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia

Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l’epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio

Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia

L’osteoporosi è una malattia scheletrica sistemica caratterizzata da diminuzione della forza ossea e alterazione della microarchitettura scheletrica che porta ad un aumento del rischio di fratture vertebrali e dell’anca. In uno studio italiano di coorte trasversale, multicentrico, che ha valutato 3247 donne in post-menopausa di età ≥ 50 anni, la prevalenza dell’osteoporosi, variava tra il 36,6% e il 57% (a seconda del criterio diagnostico utilizzato).

I farmaci e le cure

Farmaci anti-riassorbitivi come bifosfonati, denosumab e osteo-anabolici (come teriparatide) e le opzioni di trattamento non farmacologiche (vitamina D e calcio) sono disponibili e altamente efficaci nella prevenzione delle fratture da fragilità e  osteoporosi. Denosumab è un anticorpo monoclonale umano che induce una rapida inibizione del riassorbimento osseo per 6 mesi.  L’anticorpo si è dimostrato efficace ed è attualmente indicato nell’osteoporosi postmenopausale, indotta da cortisonici, inibitori dell’aromatasi (nei pazienti oncologici) e deprivazione di androgeni.

«Un’altra caratteristica distintiva di denosumab rispetto ai bifosfonati è la sua possibile azione come modulatore del sistema immunitario con una possibile maggiore suscettibilità ad alcune infezioni», sottolinea il Professor Andrea Giustina co-presidente del CUEM e direttore dell’Istituto di Scienze Endocrine e Metaboliche dell’Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele. «In una metanalisi di 33 RCT, che includeva 22.253 pazienti è stato riportato un lieve incremento di alcune infezioni come effetto collaterale durante il trattamento con denosumab. Nonostante questi risultati richiedano cautela, diversi pareri di esperti pubblicati di recente sulla gestione dell’osteoporosi raccomandano di mantenere il trattamento con denosumab durante l’epidemia di Covid-19 per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio».

Lo studio del San Raffaele

Presso la U.O: di Endocrinologia dell’Ospedale San Raffaele Milano, uno degli epicentri della pandemia di Covid-19 in Italia è stata condotta un’intervista telefonica su un campione di 85 pazienti (età ≥18 anni) seguite regolarmente nel “Bone Center” in trattamento farmacologico per l’osteoporosi in post menopausale (n=75) o per perdita ossea indotta dall’inibitore dell’aromatasi nel carcinoma mammario (n = 10).

Racconta il risultati dello studio la dottoressa Anna Maria Formenti, specialista presso la U.O. di Endocrinologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele prima autrice del lavoro che ha riportato i risultati della ricerca che viene presentata all’eCUEM: 2021. «Un totale di 42 pazienti hanno risposto al sondaggio (n. 35 con osteoporosi postmenopausale e n. 7 con osteoporosi dovuta alla terapia con inibitori dell’aromatasi). Dieci erano trattate con bifosfonati (9 pazienti con alendronato e 1 con clodronato; età media 71, range 54-84 anni; durata media del trattamento 7 mesi), 26 con denosumab (età media 72, intervallo 32-92 anni; durata media del trattamento 18 mesi) e 6 con teriparatide (mediana 73, intervallo 60-83 anni; durata mediana del trattamento 6,5 mesi). Tutti i soggetti hanno riportato una buona compliance ai farmaci anti-osteoporosi prescritti ed erano in terapia come raccomandato anche con vitamina D».

A tutti i pazienti sono state poste le seguenti domande relative al periodo di 3 mesi dal 21 febbraio al 24 maggio 2020:

  1. sintomi clinici di infezione delle vie aeree superiori o diagnosi di polmonite,
  2. positività al Covid-19 test, ricovero e relativo decorso clinico,
  3. Cadute o fratture cliniche.

I risultati

Nel gruppo dei bifosfonati un paziente (10%) ha riportato un episodio (7 giorni) di febbre (con picco a 39°) e tosse con positività al Covid-19 e sintomatologia che si è risolta spontaneamente. Nessuna delle altre pazienti in questo gruppo è risultata positiva al test Sars-CoV-2 o è stato ricoverata in ospedale per Covid-19 e due pazienti (20%) hanno riportato un episodio di caduta senza fratture o altre conseguenze cliniche. Nel gruppo delle pazienti trattate con denosumab una paziente (3,8%) ha riportato sintomi che si sono autolimitati (3 giorni) di lieve febbre (con picco a 38°) e tosse, teoricamente correlata ad infezione delle vie respiratorie durante la pandemia, ma non è stato eseguito uno specifico tampone Sars-CoV-2. Nessuna delle pazienti trattate con denosumab è stato ricoverato in ospedale per Covid-19 e una paziente (3,8%) ha riportato un episodio di caduta senza fratture o altre conseguenze cliniche. Nel gruppo delle pazienti trattate con teriparatide, Nessuna delle pazienti ha riportato sintomi sistemici o respiratori, è risultato positiva al test per Sars-CoV2 o è stata ricoverata per Covid-19 e nessuna paziente ha riportato episodi di caduta o fratture cliniche..

«I nostri dati preliminari – commenta la Dr.ssa Formenti – suggeriscono che le donne di età superiore ai 50 anni in trattamento farmacologico per osteoporosi post-menopausale o indotta da inibitori dell’aromatasi non sembrano avere un maggior rischio di contrarre l’infezione da Covid-19. Inoltre, nonostante un lieve aumento del rischio di infezione del tratto respiratorio più elevato riportato da RCT e meta-analisi, il trattamento con denosumab non sembra rappresentare un fattore di rischio specifico per Covid-19 nel piccolo campione di popolazione da noi esaminata. I nostri dati forniscono alcune prove iniziali nella vita reale a sostegno delle opinioni pubblicate finora che raccomandava di continuare il denosumab come tutti gli altri trattamenti anti osteoporotici durante la pandemia di COVID-19. Dati che dovranno essere confermati in studi possibilmente prospettici più ampi e potrebbero non essere estesi a pazienti che assumono denosumab per indicazioni diverse dall’osteoporosi postmenopausale o indotta da inibitori dell’aromatasi».

«È interessante notare – conclude il Prof. Giustina – che tutte le pazienti stavano assumendo vitamina D come parte del loro trattamento anti osteoporotico come raccomandato dalle linee guida.  Poiché la vitamina D può avere azioni immunostimolanti e può proteggere dalle infezioni respiratorie, è stato precedentemente suggerito che l’ipovitaminosi D diffusa può predisporre al Covid-19 e il trattamento con vitamina D può avere effetti benefici nella pandemia. Pertanto, si può anche ipotizzare che le nostre pazienti con osteoporosi possano essere protette dalla Sars-CoV2 dalla vitamina D  che devono assumere in combinazione con i trattamenti farmacologici antiosteoporotici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Osteosarcopenia: cosa fare quando ossa e muscoli non godono di buona salute
In Italia 5 milioni di persone sono affette da osteoporosi. La perdita di massa ossea e di quella muscolare sono processi fisiologici, ma entrambi concorrono a determinare un aumento della fragilità e del rischio fratture. Fondamentale la prevenzione con un corretto stile di vita, attività fisica e acquisizione di calcio, proteine e soprattutto vitamina D
Vitamina D e lockdown, rischio epidemia di osteoporosi?
di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
di di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
Salute maschile, gli endocrinologi: «Attenzione alle patologie “femminili” che colpiscono anche gli uomini»
Tra le malattie nascoste l’anoressia, l’osteoporosi e la pubertà precoce. 1 uomo su 4 soffre di anoressia, 1 su 10 di osteoporosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...