Salute 13 Maggio 2021 12:53

Colori Regioni, il Cts apre alla revisione dei parametri. Sì a Rt ospedaliero

Le Regioni propongono una revisione chiara e semplificata dei parametri e chiedono il superamento del modello diviso per colori in base al rischio
Colori Regioni, il Cts apre alla revisione dei parametri. Sì a Rt ospedaliero

Dall’incontro tra Governo e Regioni sui parametri per definire i colori delle Regioni emergono novità. I tecnici regionali e del Cts stanno lavorando a una revisione dei criteri da utilizzare.

Tra le proposte delle Regioni, quella di superare l’indice di trasmissibilità (Rt) a vantaggio degli indici di pressione ospedaliera. Dare peso, quindi, al tasso di incidenza e di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e in area medica.

Ad oggi, infatti, alcune Regioni oscillano tra zona gialla e zona arancione con una situazione ospedaliera accettabile, a causa dell’Rt. Per questo, si sta valutando il passaggio in zona ad alto rischio con un livello di occupazione in area medica e in terapia intensiva del 30% e 20% (ora al 40 e al 30).

Le richieste delle Regioni: «Superare il modello diviso per colori»

Le Regioni hanno chiesto di sostituire il meccanismo dei quattro colori con tre livelli di rischio: basso, medio e alto. Un’idea che non ha, per ora, convinto il Cts. Rivedere totalmente tutto il sistema dei “colori” ha sollevato perplessità e non ha convinto tutti. I quattro colori sembra che resteranno, vincolati, però, all’indice di contagio: 250 casi positivi su 100 mila abitanti in zona rossa; tra 150 e 249 casi in zona arancione; tra 50 e 149 casi in zona gialla; fino a 49 casi in zona bianca. Il coprifuoco dovrebbe essere mantenuto solo in zona rossa.

Speranza: «Adeguare modello agli indici di pressione ospedaliera»

Abbandonare i quattro colori non convince, in primis, il ministro Speranza. «Il modello adottato in questi mesi ha funzionato – ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza – e ci ha consentito di affrontare la seconda e terza ondata senza un lockdown generalizzato, ma con specifiche misure territoriali».

«Ora, nella nuova fase – ha aggiunto – caratterizzata dal forte avanzamento della campagna di vaccinazione lavoriamo con ISS e Regioni per adeguare il modello immaginando una maggiore centralità di indicatori quali l’incidenza e il sovraccarico dei servizi ospedalieri».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)
Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
Gimbe: «Rallenta crescita nuovi casi, netto aumento decessi»
«In un mese più che raddoppiati ricoveri ordinari e in terapia intensiva. Picco contagi all’orizzonte, ma la discesa della curva potrebbe essere molto lenta. Inaccettabile l’idea di una “libera circolazione” del virus: la popolazione a rischio di malattia grave è troppo estesa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...