Salute 1 Dicembre 2020 08:00

Colesterolo LDL, il cardiologo: «L’80% dei pazienti non raggiunge target terapeutici»

Le nuove linee guida hanno abbassato al massimo i livelli target di colesterolo LDL da raggiungere: sotto ai 55 mg/dl per i pazienti a rischio molto alto e sotto ai 70 per quelli a rischio alto

Proteggere i pazienti a rischio alto e molto alto con un’azione rapida, incisiva ed efficace per evitare che vadano incontro a un evento cerebro e cardiovascolare.

È questo l’obiettivo della pratica clinica; ma in realtà, qual è il target he si riesce a raggiungere? «Il colesterolo LDL nei pazienti a rischio molto alto che hanno già avuto eventi cerebrovascolari o con fattori di rischio quali diabete e insufficienza renale, deve essere sotto ai 55 mg/dl – spiega Vincenzo Russo, cardiologo dell’AO Monaldi di Napoli e ricercatore presso l’Università Vanvitelli – mentre nei pazienti considerati a rischio alto deve stare sotto ai 70».

Ma non è sempre semplice raggiungere questi obiettivi, anzi: «Nella nostra attività clinica quotidiana spesso ci rendiamo conto della dicotomia esistente tra mondo reale e mondo ideale. Nel mondo reale, secondo la letteratura disponibile, solo il 20% riesce ad essere a target. Vuol dire che c’è un bisogno clinico insoddisfatto, un 80% di pazienti che hanno bisogno di cure e di terapie ma che non riescono ad accedervi».

Eppure, anche il tempo gioca la sua parte: «Il rischio cardiovascolare è tempo dipendente – spiega ancora il dottor Russo -. Più tempo il nostro paziente non è a target LDL, maggiore è la probabilità di sviluppare un evento non solo cardiovascolare ma anche cerebrale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
Colesterolo, gli esperti AME: «Meno fai da te anche con integratori e prodotti naturali»
Nuova direttiva ministeriale sui prodotti a base di monacolina. De Geronimo: «La facile reperibilità senza prescrizione medica e spesso anche nei supermercati degli integratori a base di questa sostanza hanno favorito un uso improprio e sovradosaggi da cure fai-da-te»
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...