Salute 16 Dicembre 2024 15:50

Colangite biliare primitiva: parere positivo CHMP dell’EMA per seladelpar

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo su seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva in combinazione con l'acido ursodesossicolico. La decisione finale spetta alla Commissione Europea ed è attesa per il primo trimestre 2025
Colangite biliare primitiva: parere positivo CHMP dell’EMA per seladelpar

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar – agonista PPAR-delta – per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC), in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico da solo o in monoterapia nei soggetti non in grado di tollerarlo. La decisione finale della Commissione Europea è prevista per il primo trimestre del 2025.

La CBP è una malattia autoimmune rara, cronica dei dotti biliari che colpisce circa 15 persone su 100.000 in Europa, principalmente donne. Se non trattata può causare danni al fegato e possibile insufficienza epatica. I sintomi più comuni della CBP sono il prurito (prurito cronico) e l’affaticamento, che può essere debilitante per alcune persone. La malattia attualmente non ha una cura: gli obiettivi terapeutici per le persone che vivono con la PBC sono rappresentati dalla soppressione del danno epatico e dalla riduzione dei sintomi legati alla colestasi. L’effetto del trattamento sul rallentamento della progressione della malattia è misurato principalmente da un miglioramento dei test biochimici del fegato, inclusa la normalizzazione dei livelli di fosfatasi alcalina (ALP), un importante indicatore di progressione della malattia nella PBC.

“Questo parere positivo del Comitato conferma il promettente beneficio clinico e il valore di seladelpar, che è stato sottolineato dal suo insieme differenziato di dati”, afferma Palak Trivedi, Professore Associato e Consulente Epatologo presso il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham, “Dopo molti anni di trattamento di persone affette da CBP, ho constatato il bisogno critico e insoddisfatto di ulteriori opzioni terapeutiche efficaci e mirate ai sintomi. La raccomandazione odierna di una potenziale nuova terapia che può aiutare a trattare la malattia e a migliorare i sintomi che influiscono sulla qualità della vita rappresenta una pietra miliare significativa per la comunità della PBC”.

L’opinione positiva del CHMP si basa principalmente sui dati dello studio cardine di fase III RESPONSE, controllato con placebo. Nello studio, il 62% dei partecipanti che assumevano seladelpar ha raggiunto l’endpoint primario della risposta biochimica composita al mese 12, rispetto al 20% dei partecipanti che assumevano placebo.

Il trattamento con seladelpar ha portato alla normalizzazione dei valori ALP nel 25% dei partecipanti allo studio al mese 12. Questo cambiamento non è stato osservato in nessun partecipante allo studio che aveva ricevuto placebo.

L’ALP è un marker colestatico predittivo del rischio di trapianto di fegato e di morte. La variazione rispetto al punteggio basale del prurito al mese 6 è stata un endpoint secondario chiave; il trattamento con seladelpar ha portato ad una riduzione statisticamente significativa del prurito rispetto al placebo. I partecipanti allo studio con prurito da “moderato” a “grave” hanno riscontrato un miglioramento di 3,2 punti su una scala di prurito da 0 a 10 dopo sei mesi di trattamento con seladelpar, rispetto a una diminuzione di 1,7 punti con placebo.

“Siamo incoraggiati dal parere positivo del CHMP poiché siamo un passo avanti verso la fornitura di seladelpar alle persone affette da PBC in Europa”, sottolinea Timothy Watkins, Vice President, Clinical Development of Inflammation Therapeutics, Gilead Sciences ,“Ci sono ancora persone che convivono con la CBP che non hanno una risposta adeguata ai farmaci attuali o che presentano ancora sintomi, come un prurito debilitante. In qualità di leader nelle malattie del fegato, Gilead è impegnata a proporre terapie che non solo migliorino i marker della progressione della malattia, ma aiutino anche ad alleviare i sintomi che influiscono sulla vita delle persone che vivono con questa rara condizione del fegato”.

Oltre che in Europa, Gilead sta collaborando con le autorità di regolamentazione sulle richieste di commercializzazione di seladelpar in altre parti del mondo. Nell’agosto scorso la FDA ha concesso l’approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della PBC in combinazione con acido ursodesossicolico negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata all’acido ursodesossicolico o come monoterapia nei pazienti che non tollerano l’acido ursodesossicolico.

 

Articoli correlati
Colangite biliare primitiva: ok CE a seladelpar
Via libera dalla Commissione Europea all’immissione in commercio condizionata di seladelpar nel trattamento della colangite biliare primitiva, una patologia cronica e autoimmune che in Europa colpisce circa 22 persone su 100.000 ed è più comune nelle donne
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...