Salute 8 Febbraio 2018 13:37

«Grazie medici italiani per aver cacciato “l‘intruso”» la storia di Carolyn Smith, giudice di Ballando con le Stelle

La star del programma Rai racconta la sua battaglia contro il tumore al seno che «va affrontato con il sorriso»
«Grazie medici italiani per aver cacciato “l‘intruso”» la storia di Carolyn Smith, giudice di Ballando con le Stelle

Affrontare “l’intruso” – così lo chiama lei – con forza, grinta ma, soprattutto, con il sorriso. La ricetta per combattere il cancro della famosa danzatrice e coreografa Carolyn Smith è questa. La presidente di giuria della trasmissione televisiva “Ballando con le stelle” rivela a Sanità Informazione di aver sconfitto il tumore al seno grazie alle eccellenti cure avute in Italia e ad un approccio positivo alla malattia.

LEGGI ANCHE: CANCRO AL SENO, TUTTI I CAMPANELLI D’ALLARME

«Ogni mattina mi alzo e la prima cosa che faccio è indossare il sorriso». Inizia così il suo libro autobiografico dal titolo emblematico “Ho ballato con uno sconosciuto”, scritto per lanciare a tutti un messaggio chiaro: la sua battaglia più dura l’ha vinta reagendo con ottimismo, convinta di poter imparare tanto anche quando la vita ci mette a dura prova: non un invito, ma un mantra da seguire.

Carolyn Smith, ci può raccontare un po’ cosa ha scritto in questo libro?

«Ho scritto questo libro proprio per le pazienti oncologiche perché ho trovato una realtà diversa da quella che mi aspettavo: provare vergogna per avere un tumore è una cosa assurda ed inaccettabile. È vero, questo maledetto “intruso” nel nostro corpo c’è, ma dobbiamo combatterlo con positività. Questo è il messaggio che ho voluto lanciare con questo libro. Noi dobbiamo affrontare la malattia con grande serenità perché qui in Italia abbiamo medici fantastici: io sono grata a tutta la ricerca italiana e a tutti i medici che mi hanno seguito con professionalità e competenza tra Roma e Padova».

LEGGI ANCHE: LA GRAVIDANZA DOPO LA MALATTIA È POSSIBILE

In seguito alla pubblicazione del libro le avranno scritto anche altre persone che hanno avuto la sua stessa esperienza. Si è confrontata anche con loro e cosa si sente di dire ad una persona che scopre di avere un cancro?

«Mi hanno scritto in tanti, raccontandomi di essersi trovati esattamente nella stessa mia stessa situazione e si sono fatti una bella risata con il mio libro perché è molto solare. È vero, si tratta di una brutta malattia, ma l’approccio giusto è fondamentale nella lotta al cancro. La mia raccomandazione è questa: nel momento in cui si manifesta, è necessario fare tutti gli esami specifici, trovare il medico o il team più giusto per ogni donna e, soprattutto, affrontarlo con positività. Piangersi addosso non serve a nulla. Per me il 50% della cura è un bel sorriso: non basta, certo, ma unito ad un team di medici competenti è un elemento molto forte ed efficace».

LEGGI ANCHE: THECANCERSEEK, TOMASETTI: «ORA POSSIAMO INDIVIDUARE ANCHE DOV’È IL TUMORE»

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...