Salute 29 Ottobre 2020 11:36

Cancro, Iannelli (Favo): «Interventi di tutela economica per i pazienti non reiterati, malati a rischio»

La richiesta di Favo è quella di approvare il prima possibile il Piano oncologico nazionale. Così potenziare l’aiuto del territorio ai malati di cancro, senza dimenticare gli interventi di tutela economica non ripetuti dalla prima fase

La pandemia ha influito in maniera rilevante sulla condizione di più di 3 milioni di persone che hanno avuto una diagnosi di cancro e vivono in Italia. «Specie su quelli (1 milione) che sono in una fascia di età lavorativa, perché si tratta di persone in condizione di fragilità e questo ha ripercussioni anche sull’ambito sociale e lavorativo». Elisabetta Iannelli, segretario Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) ne sottolinea il problema a Sanità Informazione.

CANCRO, DISAGI ECONOMICI E INTERVENTI GOVERNATIVI

«Da un’indagine che abbiamo fatto già prima della pandemia – spiega – circa il 70% delle persone con cancro intervistate ci diceva di aver avuto grossi problemi in ambito lavorativo, fino a perdere il lavoro e il sostentamento economico. Dopo l’emergenza, in cui siamo ancora immersi, la situazione è ovviamente peggiorata».

«Si sono resi necessari degli interventi – aggiunge – che nella prima fase il governo Conte ha messo in atto per tutelare i lavoratori fragili dipendenti, concedendo permessi e congedi ulteriori per non rischiare di essere infettati da Sars-CoV-2 e incentivi per i lavoratori a partita Iva. Al momento questi interventi non sono stati reiterati e questo rende la situazione dei malati oncologici pericolosamente a rischio».

PIANO NAZIONALE ONCOLOGICO: SFRUTTARE L’EPIDEMIA PER RIPARTIRE

Lo scorso 23 ottobre, in occasione della Giornata nazionale del malato oncologico, Favo ha richiesto con forza l’approvazione del Piano oncologico nazionale. «Una richiesta – spiega Iannelli – contenuta anche nel rapporto dell’Osservatorio sulla “Condizione assistenziale del malato oncologico”, perché si possa innovare l’oncologia basandosi sull’esperienza emergenziale della pandemia di Covid-19».

Tra le necessità campeggia per prima quella di potenziare la medicina territoriale. «Per i malati oncologici in condizioni di cronicità il territorio può essere una risposta importante e adeguata – delinea il segretario Favo -. Significa potenziare la presenza dell’infermiere di famiglia e di comunità sempre sul territorio, come ausilio al medico di medicina generale e al medico oncologo. Così come potenziare la sanità digitale e la telemedicina, come integrazione rispetto alle visite dirette in persona».

Dal Parlamento c’è stata grande attenzione alle richieste. La Camera grazie all’onorevole Carnevali ha presentato una risoluzione che verrà discussa prossimamente in Commissione e così ha fatto l’onorevole Binetti in Senato. «In queste mozioni sono conservati tutti i punti perché possa ripartire l’oncologia e per evitare che questa emergenza epidemica provochi sia un aumento dei casi di cancro diagnosticato in ritardo, quindi con maggiori difficoltà di cura, sia il rischio di aumento delle persone che moriranno per cancro», prosegue Iannelli. «Questo è bene che si sappia: purtroppo il cancro non aspetta che il Covid finisca, quindi ci dobbiamo muovere subito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...