Salute 16 Luglio 2024 08:42

Caldo, bollino rosso in 13 città: +25% di accessi al pronto soccorso

Di Silverio (Anaao): "Necessario potenziare anche il territorio dove la carenza di camici bianchi è drammatica"
Caldo, bollino rosso in 13 città: +25% di accessi al pronto soccorso

Aumenta l’afflusso nei pronto soccorso per malori provocati dal caldo. “Rispetto al normale siamo almeno sul 20-25% di pazienti in più”. A causa di colpi di calore, disidratazione, collassi cardiocircolatori soprattutto “per pazienti anziani e pluri-patologici”. A tracciare il quadro, in questi giorni di temperature elevate, è Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed.

Rafforzare la medicina territoriale

“Ogni anno il caldo provoca un aumento degli accessi in pronto soccorso, non è una novità. Quindi noi, come sempre, oltre a dare i consigli e le linee guida per proteggersi – come bere, evitare di uscire nelle ore calde e tutto quanto il resto – auspichiamo sempre che venga elaborato un piano per le emergenze a livello ministeriale, attraverso il quale si dovrebbe potenziare il personale nei pronto soccorsi, dove la richiesta ‘esplode – continua Di Silverio -. Andrebbe rafforzata la medicina territoriale, organizzando punti di primo soccorso, presidi territoriali in grado di dare risposta immediata e fare da filtro per i pronto soccorso. Purtroppo anche sul territorio la carenza di medici è drammatica”.

Mercoledì bollino rosso in 13 città

Intanto anche oggi (16 luglio), come ieri, l’allerta sarà massima in 12 città, contrassegnate dal bollino rosso (livello 3, il massimo) nel bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute. Mercoledì 17 luglio le città ‘in rosso’ passeranno a 13. Dei 27 capoluoghi monitorati dal Ministero oggi bollino rosso per: Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Si aggiungerà Palermo mercoledì, il giorno più caldo di questa prima metà di settimana.

Bollino arancione

Il livello 3 di allerta, ricorda il ministero della Salute, indica “condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”. Queste fasce, più fragili, sono, infatti, interessate anche dal livello di allerta 2, il bollino arancione, che contrassegna Palermo oggi e domani, Torino domani, Bolzano domani e mercoledì, Bari mercoledì.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”