Salute 5 Novembre 2020 09:00

Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta in zona rossa. Puglia e Sicilia in zona arancione

Arrivata l'ordinanza del ministero della Salute annunciata da Giuseppe Conte ieri sera in conferenza, misure del Dpcm confermate
Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta in zona rossa. Puglia e Sicilia in zona arancione

Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta zone rosse, Sicilia e Puglia zone arancioni. Il resto dell’Italia è di colore giallo. L’attesa ordinanza del Ministero della Salute è arrivata ieri sera, annunciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza. Seguita, com’era previsto, dalle proteste dei governatori delle regioni per le decisioni prese. Valide da domani e per 15 giorni, fino a una nuova valutazione ministeriale.

ZONA ROSSA

Sono quattro le regioni in fascia “rossa”. Lombardia, Calabria, Valle d’Aosta e Calabria sono, secondo i 21 parametri decisi dalla cabina di regia, in scenario 4. Queste le misure previste:

  • Vietati tutti gli spostamenti in entrata e uscita dal territorio, con eccezioni per salute e lavoro.
  • Vietati spostamenti in uscita dal proprio luogo di residenza o domicilio, con le stesse eccezioni.
  • Sospese le attività commerciali al dettaglio, a eccezione di alimentari e generi di prima necessità. Chiusi i mercati, salvo le attività di vendita alimentari. Restano aperte edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie.
  • Chiusi i ristoranti, anche in questo caso con esclusione di mense e catering. Prevista però la consegna e l’asporto fino alle 22.
  • Sospese tutte le attività nei centri sportivi all’aperto e ogni evento o competizione organizzato da enti di promozione sportiva. È consentito svolgere attività motoria nelle vicinanze della propria abitazione, ma nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni persona adiacente e con mascherina. Anche l’attività sportiva è concessa, ma solo all’aperto e in forma individuale.
  • Le attività scolastiche si svolgono esclusivamente a distanza, salvo la scuola dell’infanzia e quella primaria.
  • Sospese anche i servizi alla persona, escluse le attività di lavanderia, i servizi di pompe funebri e le attività di parrucchieri e barbieri.
  • Favorita e raccomandata la modalità di lavoro agile.

ZONA ARANCIONE

Due le regioni in zona arancione, Puglia e Sicilia. Queste le misure previste:

  • Vietati tutti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori segnalati in questo scenario, a eccezione di quelli giustificati da comprovate ragioni lavorative o di necessità.Permesso il rientro nel proprio domicilio, abitazione o residenza. Transito consentito solo per raggiungere territori non soggetti alle stesse restrizioni.
  • Scuole elementari e medie, però, rimangono aperte.
  • Chiusi tutti i bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie. Escluse invece mense e catering su base contrattuale.

Per le regioni in zona gialla valgono le norme previste dal Dpcm firmato da Conte.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Dove è obbligatorio indossare ancora la mascherina?
L'obbligo di indossare la mascherina al chiuso non c'è più, ma sono previste delle importanti eccezioni fino al 15 giugno
Ordinanza mascherine, come dovremo comportarci dall’11 febbraio
Da venerdì 11 febbraio mascherina obbligatoria solo al chiuso. Obbligatorio, fino al 31 marzo, portare sempre con sé la mascherina e indossarla anche all'aperto in caso di assembramenti
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...