Salute 21 Aprile 2022 11:42

Boom di prenotazioni e consulti online, in 1 anno più di 7 milioni di visite mediche

In un anno sono cresciute le prenotazioni di visite mediche online e i video consulti. Una ricerca di MioDottore

Boom di prenotazioni e consulti online, in 1 anno più di 7 milioni di visite mediche

Se con la pandemia il numero di visite mediche saltate è molto alto, l’emergenza Covid-19 ha invece fatto salire alle stelle le prestazioni mediche virtuali. Secondo una ricerca condotta da MioDottore, in un anno sono state prenotate online oltre 7 milioni di visite mediche.

Le video consulenze specialistiche via web sono cresciute del 160% in dodici mesi e sono passate dalle 19mila del 2020 alle 49.300 nel 2021, con una tendenza in aumento nei primi mesi del 2022.

Ginecologi, ortopedici e urologi tra gli specialisti più ricercati sul web

Ginecologi, ortopedici e urologi guidano la speciale classifica degli specialisti più cercati dagli utenti tra gli oltre 210 mila disponibili sulla piattaforma. Nella top ten dei medici più cliccati anche dermatologi, nutrizionisti e psicologi, seguiti da otorini, medici di medicina generale, cardiologi e gastroenterologi. «Il 90% delle persone – spiega Luca Puccioni, CEO e Fondatore di MioDottorecerca nella rete informazioni sulla salute o sulle patologie che possono riguardarli. Di questi, quasi un terzo prenota online le proprie visite mediche, confermando l’orientamento degli italiani per un modello di sanità sempre più digitale che ha visto con la pandemia una forte accelerazione».

In Italia attese lunghe per visite specialistiche, 1 chiamata su 2 non riceve risposta

Oggi in Italia per prenotare una visita con un bravo specialista un paziente aspetta settimane o anche mesi. Il 44% delle chiamate a un medico non riceve risposta e la metà dei pazienti alla fine rinuncia a prenotare l’incontro. Inoltre, i dottori perdono 1 ora al giorno in attività collaterali e gestionali che esulano dalla loro missione medica. Dai dati raccolti sul campo, attraverso le soluzioni di MioDottore la
capacità di risposta del medico viene praticamente raddoppiata. Questi dati confermano come la tecnologia sia una chiave importante per migliorare la relazione tra medico e paziente, in molti casi vissuta in modo insoddisfacente da entrambi i soggetti.

Oltre il 90% degli utenti italiani sceglie il medico in base alle recensioni di altri

L’accesso ai migliori medici specialisti nel modo più rapido possibile è garantito dal sistema di recensioni. Con oltre 470mila recensioni online rilasciate dagli utenti, MioDottore permette al paziente di scegliere in base alle valutazioni date al professionista. Questo favorisce un circolo virtuoso volto a generare nuove prenotazioni. Non a caso, secondo un sondaggio di MioDottore, ben il 92.9% degli utenti italiani dichiara di aver prenotato una visita scegliendo un medico o uno specialista valutato con il massimo punteggio da altri utenti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...