Salute 23 Novembre 2020 10:56

Comunicazione medico-paziente, un italiano su tre cerca informazioni sul web. Ecco perché

L’esperta: «Mancano i corsi di formazione su counselling e comunicazione e durante la visita c’è poco tempo per parlare. Quando il malato nega la diagnosi, è portato a cercare affannosamente altrove conferme»

Ogni paziente ha diritto di essere informato dal medico curante sulle proprie condizioni di salute in modo dettagliato, aggiornato e comprensibile. Se ricevesse una comunicazione chiara, schietta e soddisfacente, non sarebbe spinto a ricercare su internet consigli e risposte ai suoi dubbi. Eppure, ormai, è un dato di fatto: un italiano su tre cerca in rete informazioni di salute, trovandone molte sbagliate e spesso contraddittorie. Perché succede?

«I motivi riguardano sia l’atteggiamento del medico che la reazione del paziente – spiega la dottoressa Graziella Caraffa, curatrice di uno dei contenuti dell’ebook PINK POSITIVE di Daiichi Sankyo pensato per supportare le donne affette da tumore -. In primis, mancano i corsi di formazione su counselling e comunicazione, quando bisogna essere ben preparati su questo, soprattutto se le notizie da dare non sono positive».

C’è, poi, un problema di tempo: «Se il tempo della comunicazione tra medico e paziente è tempo di cura allora il tempo della visita deve essere dilatato, in modo da non sottrarre minuti alla visita vera e propria». Un obiettivo difficile da raggiungere sia per i costi che per la disponibilità del personale sanitario.

Infine, a volte la reazione del malato «a una diagnosi negativa, inattesa e spiazzante è quella di negarla e cercare affannosamente altrove e ovunque una conferma alle proprie aspettative» sottolinea la dottoressa. E in quel caso, allora, è fondamentale che si faccia riferimento «a fonti istituzionali certe, siti di società scientifiche, del Ministero della salute, dell’Istituto Superiore di sanità e di note associazioni di pazienti – evidenzia la Caraffa -. E poi ricordiamo ai pazienti di non fidarsi mai di mirabolanti promesse, soprattutto se provenienti da fonti ignote: purtroppo, quello che speriamo di sentirci dire non sempre coincide anche con la verità» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
San Antonio Breast Cancer Symposium, con trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza per cancro al seno metastatico
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha raggiunto la significatività statistica del dato di sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2. Al SABCS2022 presentati i risultati aggiornati dello studio DESTINY-Breast03
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Comunicazione del rischio: esperti a Venezia contro la disinformazione
Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie, ambientali (e non solo) del futuro a Venezia leader ed esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: elaborare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all’ecosistema informativo
di Redazione
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...