Salute 30 Luglio 2018 09:45

Biotestamento, la relatrice Lenzi (Pd): «Obiezione possibile ma medico deve trovare collega non obiettore»

«Buon rapporto dottore-paziente è la soluzione per risolvere dubbi». Così Donata Lenzi, relatrice alla Camera del ddl sul fine vita
Biotestamento, la relatrice Lenzi (Pd): «Obiezione possibile ma medico deve trovare collega non obiettore»

«Il consenso, per essere attendibile, necessita di una relazione fra medico e paziente che aiuti a risolvere dubbi e incertezze». Lo afferma ai microfoni di Sanità Informazione Donata Lenzi, relatrice alla Camera del ddl sul fine vita che con tenacia ha costruito, scritto e sostenuto la proposta fino ad arrivare alla sua approvazione.

LEGGI ANCHE: BIOTESTAMENTO: ECCO COSA POTRA’ FARE IL MEDICO SE IL PAZIENTE DECIDE D’INTERROMPERE IL TRATTAMENTO

Il Biotestamento è legge in vigore dal 31 gennaio del 2018. Nonostante la normativa sia stata accolta con consenso dall’opinione pubblica e soprattutto dalla comunità scientifica, rimangono alcune zone d’ombra. Fra queste a destare perplessità è l’obiezione di coscienza…

«Sul tema dell’obiezione di coscienza non esiste una legge di principi di carattere generale. Tuttavia se un paziente chiede al medico di staccare la macchina che lo fa respirare allora in quel caso la legge permette – in riferimento alla propria etica deontologica – di potersi astenere dal fare quell’intervento ma, allo stesso tempo, di farsi carico di trovare chi lo fa per lui, perché il diritto del paziente rimane il cardine della legge».

Quindi una legge che mette al centro l’autodeterminazione del paziente: per quanto riguarda la documentazione che attesta il consenso la legge cosa dice?

«La legge dice che puoi acquisire il consenso del paziente alla tua proposta terapeutica in tutti i modi e poi lo devi documentare in cartella clinica; quindi basta anche l’assenso orale ma poi va registrato in cartella. D’altronde bisogna che ci abituiamo tutti all’idea che la cartella clinica sia il diario della relazione tra il paziente e la struttura ospedaliera e in quel diario va registrato tutto anche per motivi di responsabilità professionale. Certo se io sottopongo il paziente ad un intervento chirurgico complesso con anestesia ed altro, sarà bene che gli faccia firmare un modulo con un consenso esplicito ma sempre avendogli parlato perché altrimenti finisce come i moduli di banca che nessuno legge perché sono incomprensibili. Il consenso per essere vero, richiede una relazione fra due persone e una reciproca comprensione».

Infatti uno dei timori maggiori è proprio che con questa legge si burocratizzi il rapporto medico paziente. Ma quello che dice lei è esattamente il contrario…

«Certo, è esattamente il contrario. Piuttosto il problema è costruire questo rapporto con il paziente. Non sempre i ritmi della sanità lo permettono».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano