Salute 17 Dicembre 2024 12:22

Arte e cultura fanno bene alla salute e migliorano il benessere

Una ricerca britannica ha dimostrato che le attività artistiche e culturali hanno un impatto positivo sulla salute e, in generale, sulla qualità della vita. Da questo potrebbero derivare anche importanti benefici economici

Arte e cultura fanno bene alla salute e migliorano il benessere

La maggior parte delle persone conosce l’emozione che si scatena assistendo a un’opera teatrale, un film, un concerto o una mostra d’arte memorabili. Ma ora è ufficiale: consumare cultura fa bene alla salute e al benessere e genera miglioramenti nella qualità della vita delle persone e una maggiore produttività per un valore di 8 miliardi di sterline all’anno. Questa la conclusione della prima grande ricerca, condotta nel Regno Unito, per il Dipartimento per la cultura, i media e lo sport, DCMS, frutto della collaborazione tra Frontier Economics e il Collaborating Centre for Arts and Health dell’Organizzazione mondiale della sanità, con sede presso l’University College di Londra.

I benefici dell’arte e della cultura sono molteplici

L’obiettivo della ricerca è stato quello di quantificare l’impatto che le arti e il patrimonio culturale possono avere sulla salute fisica e mentale e il valore monetario dei vantaggi che ne derivano. Secondo lo studio, andare a un evento artistico o prendere parte a un’attività culturale, anche solo occasionalmente, come ogni pochi mesi, conferisce una serie di benefici “significativi” che possono includere l’alleviamento del dolore, della fragilità, della depressione e della dipendenza dai farmaci. “L’impegno nell’arte basata sulla performance, come opere teatrali, musical e balletto, e in particolare la partecipazione alla musica, è collegato alla riduzione della depressione e del dolore e al miglioramento della qualità della vita”, afferma Matthew Bell, di Frontier Economics, coautore della ricerca.

L’impegno nelle arti e nella cultura migliora la produttività al lavoro

“Possiamo valutare questi impatti in termini di riduzione dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale, aumento della produttività sul lavoro e miglioramento della qualità della vita”, dice Bell. “Potrebbe persino aiutare a posticipare l’insorgenza della demenza”, aggiunge. È stato dimostrato che “l’impegno nelle arti ha effetti diversi e tangibili sulla salute, dal supporto dello sviluppo cognitivo e dalla protezione contro il declino cognitivo, alla riduzione dei sintomi delle malattie mentali e al miglioramento del benessere, alla riduzione del dolore e dello stress, attraverso gli stessi percorsi neurologici e fisiologici attivati ​​dai farmaci, alla diminuzione della solitudine e al mantenimento delle funzionalità fisiche, riducendo così la fragilità e il declino fisico legato all’età”, spiega Daisy Fancourt, direttrice del centro dell’OMS e coautrice della ricerca.

Benefici anche nella riduzione della pressione sui servizi sanitari

“L’impegno nelle arti può aiutare a ridurre la pressione non necessaria sui servizi sanitari, aiutando gli individui a gestire la propria salute in modo più proattivo, ad esempio rimanendo fisicamente attivi e socialmente impegnati, e riducendo la necessità di ricoveri ospedalieri e di ricoveri in case di cura”, suggerisce Fancourt. Il rapporto cita 13 diversi gruppi di persone, dai giovani agli anziani, la cui salute e benessere sono migliorati quando hanno frequentato o partecipato ad attività artistiche, come hanno dimostrato le prove. Ad esempio, gli over 65 che hanno seguito lezioni di disegno ogni settimana per tre mesi presso il loro museo locale, in un’iniziativa chiamata “Giovedì al museo”, hanno creato un dividendo finanziario di circa 1.310 sterline ciascuno andando di meno dal loro medico di base e sentendosi meglio riguardo alla propria vita.

I benefici economici dipendono anche da una migliore qualità della vita

Allo stesso modo, uno studio condotto su 3.333 giovani adulti di età compresa tra 18 e 28 anni ha scoperto che coloro che prendevano parte ad attività artistiche, musicali o teatrali organizzate si sentivano più felici e che, di conseguenza, le loro vite avevano più significato e valore. “La cultura e le attività creative, come la pittura, sembrano portare agli individui un valore medio di 1.000 sterline all’anno”, dice Bell. Frontier ha utilizzato i metodi del Treasury e del National Institute for Health and Care Excellence, Nice, per stimare i miglioramenti della qualità della vita quando ha raggiunto le sue conclusioni. La maggior parte, 7 miliardi di sterline, degli 8 miliardi di sterline di benefici per la società che Frontier ha calcolato derivino da cultura e patrimonio culturale fanno riferimento al miglioramento della qualità della vita delle persone, mentre la restante parte deriva dal miglioramento della produttività sul lavoro.

Arte e cultura possono rientrare nei programmi di prevenzione

“I risultati suggeriscono che non solo ulteriori investimenti nelle arti potrebbero essere preziosi per gli individui e per il servizio sanitario come parte di un programma di prevenzione sanitaria, ma anche che qualsiasi taglio ai finanziamenti o alla fornitura di attività artistiche deve essere considerato un rischio per la salute pubblica con ramificazioni economiche individuali e sociali”, dichiara Fancourt, che dirige anche il gruppo di ricerca biocomportamentale sociale dell’UCL. “La ricerca, commissionata dal DCMS, mostra come la cultura e il patrimonio possano avere un impatto diretto sulle nostre vite, migliorando il nostro benessere fisico e mentale, e sottolinea l’importanza di preservare il nostro ricco patrimonio per garantire che possa arricchire la vita di molti negli anni a venire”, commenta Chris Bryant, ministro per le industrie creative, le arti e il turismo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...