Salute 21 Maggio 2019 14:57

“Apolide”, l’amicizia tra un oncologo e un migrante diventa un cortometraggio

Presentato in apertura degli Stati generali della professione medica di FNOMCeO, il cortometraggio racconta il legame di amicizia instaurato tra il dottor Gallera e Dabo, un migrante nato in Guinea
“Apolide”, l’amicizia tra un oncologo e un migrante diventa un cortometraggio

Nato da un rapporto professionale tra medico e paziente, l’amicizia tra l’oncologo pugliese, il dottor Domenico Galetta e il migrante Dabo diventa materia per il cortometraggio dall’evocativo nome “Apolide”.

Il cortometraggio, diretto da Alessandro Zizzo, racconta la doppia battaglia del giovane migrante Dabo. «Una storia che andava raccontata – spiega il regista intervenuto, insieme al medico e il paziente protagonista della vicenda, all’apertura degli Stati generali della professione medica organizzati dalla FNOMCeO a Roma – perché veramente è nata un’amicizia forte, una specie di padre. Dabo considera il dotto Galetta un secondo padre, che gli ha salvato la vita in tutti i modi».

Nato in Guinea, musulmano e laureato in Scienze politiche, Dabo si trova ad affrontare prima la traversata verso l’Europa, poi la lotta contro il cancro. «Mimmo (ndr. Domenico Galetta) è stata una persona eccezionale per me», racconta ai nostri microfoni Dabo, appena terminato di parlare davanti ad una platea di medici. «Quando tu hai un male – prosegue il ragazzo – se hai una persona che ti vuole tanto bene, questo ti aiuta a superare i limiti».

LEGGI: TUMORI, IL RISCHIO AUMENTA SE SI DISTURBA LA PROGRAMMAZIONE FETALE DEI PRIMI MILLE GIORNI DI VITA

Alla diagnosi, adenocarcinoma polmonare, sono seguite le terapie del reparto di oncologia clinica polmonare del Giovanni Paolo II di Bari. Galetta scopre che il tumore è ‘alk traslocato’, ovvero può essere curato senza chemioterapia, ma con una pillola, molto costosa, che spegne l’interruttore della proliferazione che riesce a ottenerla per lui. «Curare Dabo è stata una cosa emotivamente importante,spiega il dottor Galetta – anche se credo che in quei momenti l’emozione e la professionalità devono arrivare a un patto».

L’oncologo ha successivamente “adottato” il ragazzo venuto dal mare. Oggi Dabo, curato a carico del nostro Servizio sanitario nazionale, è mediatore culturale in Sicilia e sogna di tornare in Guinea. «Coniugare solidarietà, sensibilità e terapie moderne, perché il nostro sistema sanitario è assolutamente all’avanguardia, – conclude Galetta – in questo momento è veramente importante».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”