Salute 5 Aprile 2024 13:50

Anziani discriminati per l’età, 4 su 10 esclusi da cure migliori

Troppo anziani e costosi, vengono 4 su 10 esclusi per questo, a causa della loro età, dalle cure migliori. La conseguenza è un rischio di mortalità fino a 4 volte più alto. Per combattere questa situazione nasce la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario con dodici azioni per combattere pregiudizi e stereotipi legati all’età nell’assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani

Anziani discriminati per l’età, 4 su 10 esclusi da cure migliori

Troppo anziani e costosi, vengono 4 su 10 esclusi per questo, a causa della loro età, dalle cure migliori. La conseguenza è un rischio di mortalità fino a 4 volte più alto. Per combattere questa situazione nasce la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario con dodici azioni per combattere pregiudizi e stereotipi legati all’età nell’assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani. Il documento verrà presentato in occasione del congresso “Anti-ageism Alliance. A Global Geriatric Task Force for Elder Adults’ Care”, organizzato dalla Fondazione Menarini con il patrocinio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), che vede riuniti a Firenze il 5 e 6 aprile i presidenti delle maggiori società geriatriche del mondo, insieme a esponenti dell’Oms e delle Nazioni Unite, esperti di etica e associazioni di pazienti.

Una persona su due ha pregiudizi legati all’età

L’ageismo è una questione di rilevanza globale. Secondo uno studio condotto su oltre 80 mila persone in 57 Paesi, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, una persona su due ha pregiudizi basati sull’età che influenzano anche uno dei settori chiave della vita degli anziani, cioè la sanità, riducendo l’accessibilità alle cure e l’appropriatezza dei trattamenti. Per questo motivo l’ultimo e storico rapporto sull’ageismo stilato da OMS e ONU nel marzo del 2021 ha evidenziato la necessità di politiche e leggi che affrontino la questione, oltre che di attività educative e intergenerazionali che riducano i pregiudizi, in modo da progredire nella collaborazione globale per il decennio dedicato all’invecchiamento attivo dalle Nazioni Unite (2021-2030).

Nella Carta di Firenze 12 azione concrete per combattere l’ageismo, la discriminazione per età

La Carta di Firenze,  coordinata da Andrea Ungar, ordinario di Geriatria all’Università di Firenze, presidente del congresso e della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, e da Luigi Ferrucci, direttore scientifico del National Institute on Aging di Baltimora, è stata messa a punto da un panel internazionale di esperti. Il manifesto appena pubblicato sull’European Geriatric Medicine e sul The Journal of Gerontology, punta su 12 azioni concrete per ridurre al minimo l’impatto negativo dell’ageismo nell’assistenza sanitaria e migliorare la qualità di vita degli anziani, riducendo i costi legati alle loro patologie. “In base ai pregiudizi e agli stereotipi legati all’età si ritengono gli anziani già ‘titolari di una quantità di vita sufficiente’, ormai gravosi per il sistema sociale ed economico”, dichiara Ungar. “Quasi un effetto collaterale del successo medico che ha cronicizzato le malattie, determinando un incremento della coesistenza di più patologie nello stesso individuo. È aumentato così il numero di anziani da assistere e, con esso, la forma più diffusa di ageismo, cioè la discriminazione degli anziani nell’ambito sanitario”.

L’ageismo influenzano anche la longevità

“Nonostante rappresentino la maggioranza dei malati con patologie croniche quasi sempre concomitanti, il 40% degli anziani è tagliato fuori dalle terapie più avanzate e appropriate e dai protocolli sperimentali senza valide ragioni mediche ma solo in base all’età”,  sottolinea Ungar. “Gli effetti negativi dell’ageismo influenzano anche la longevità, con una probabilità fino a 4 volte più alta di morire nelle persone anziane che hanno un’autopercezione negativa dell’invecchiamento rispetto a coloro che hanno una visione positiva della vecchiaia. Interiorizzare stigma e pregiudizi potrebbe essere un nuovo fattore di rischio per una vita più lunga”, aggiunge. A sostenerlo i risultati di uno studio condotto su 5483 persone di età compresa tra i 50 e 74 anni, pubblicato su The Gerontologist dai ricercatori del New Jersey Institute for Successful Aging, secondo cui gli anziani che hanno atteggiamenti ageisti hanno un rischio di mortalità entro 9 anni fino a 4 volte più alto (45%) rispetto a chi ha una percezione positiva dell’invecchiamento, pur tenendo conto delle variabili demografiche di salute e stile di vita.

L’ageismo rappresenta un spreco di risorse, oltre che di sofferenze individuali

“Nella comunità medica – puntualizza Ferrucci, coordinatore insieme a Ungar della Carta di Firenze – resistono barriere mentali che fanno ritenere poco adeguato il ricorso a nuovi farmaci e alle terapie più innovative, oltre una certa età. Bisogna quindi proteggere gli anziani dalla discriminazione sanitaria e fare in modo che ricevano le cure migliori”. Aggiungono gli esperti: “È inevitabile che, laddove le risorse sono limitate, si operino delle scelte, ma un paziente anziano curato in maniera inefficace, va incontro a ricadute e riospedalizzazioni e deve essere nuovamente trattato con uno spreco di risorse, oltre che di vita e sofferenze individuali”.

Ungar (SIGG): “E’ necessario un cambiamento di paradigma nella cura dell’anziano”

Le azioni proposte nel manifesto per invertire la rotta puntano innanzitutto alla formazione. Il tema dell’invecchiamento deve diventare parte integrante del percorso formativo del personale sanitario e degli assistenti sociali. “È necessario – continua Ungar – anche un cambiamento di paradigma nell’approccio alla cura dell’anziano che non può essere trattato ‘a pezzetti’, di volta in volta dal cardiologo, dal neurologo, dal diabetologo, ma deve essere seguito con il necessario sguardo di insieme dal geriatra come medico della complessità. Serve poi dare priorità agli anziani nei pronto soccorso che rappresentano un fattore di rischio per via dei lunghi tempi di attesa e una presa in carico non adeguata, che possono contribuire al declino cognitivo e al peggioramento delle condizioni fisiche”.

Necessario anche riprogettare gli ambienti ospedalieri

Il medico deve anche cercare una maggiore condivisione del percorso di cura con il paziente e con i suoi caregiver informandoli correttamente delle possibili alternative, ascoltando con attenzione le loro esperienze. “I pazienti anziani – sottolinea Ferrucci – andrebbero inclusi nei trial clinici per la sperimentazione di farmaci da cui sono tagliati fuori perché ritenuti troppo ‘inquinati0 dalle loro fragilità, che comporterebbero studi più sofisticati e complessi e maggiori controlli. Vengono invece esclusi, quando sono i primi a far uso di farmaci e terapie. Altrettanto necessario riprogettare gli ambienti ospedalieri per renderli più age-friendly, riducendo l’isolamento e l’immobilismo a letto dei pazienti e realizzare device sanitari facilmente utilizzabili anche da chi è più avanti negli anni”.

Il problema dell’ageismo in Italia

L’ageismo è un fenomeno strisciante anche nella sanità italiana e gli effetti sono lampanti nel caso delle malattie cardio-cerebrovascolari, che riguardano oltre il 60% degli over-65 e raggiungono il picco dell’80% negli ultra 85enni che in Italia superano i 2.2 milioni. Con l’aumentare dell’età le prescrizioni farmacologiche e i regolari controlli raccomandati dalle linee guida si riducono progressivamente fino a dimezzarsi negli over-85, in cui si registra un sostanziale sotto-trattamento fino al 40% dei casi. “Lo dimostrano i dati dei registri nazionali che documentano una marcata flessione della prescrizione di statine, con un crollo di ben il 50% negli ultra 85enni dopo sindrome coronarica” dichiara Ungar.

L’errata convinzione che una persona anziana non tragga beneficio dalle terapie

Ciò deriva almeno in parte dall’errata convinzione che una persona molto anziana non tragga significativi benefici dalle terapie, ma i dati dimostrano l’esatto contrario. “Anche negli ultra85enni la mortalità dopo un anno da un infarto, ad esempio, è in media del 70% inferiore nei pazienti che ricevono tutte le terapie raccomandate, rispetto a quelli non trattati in modo inadeguato”, commenta Ungar. “Anche nei grandi anziani, nei quali i farmaci vanno utilizzati con cautela per un maggior rischio di eventi avversi, la corretta prescrizione si rivela efficace e fornisce un contributo fondamentale per allungare la vita, migliorarne la qualità e ridurre eventi letali”, aggiunge.

I pericoli dell'”autoageismo”, il contributo della percezione dell’invecchiamento

Il problema dell’ageismo si riflette negativamente anche sulla percezione dell’invecchiamento da parte della stessa persona anziana. “Additare qualcuno come fragile può provocare quella stessa vulnerabilità e condurre l’anziano a sviluppare un atteggiamento di rassegnazione per la vita, rinunciando all’aderenza terapeutica, a screening e a comportamenti preventivi”, mette in guardia Niccolò Marchionni, professore Emerito di Geriatria all’Università di Firenze. “Uno studio condotto dalla Yale School of Public Health e pubblicato su The Gerontologist, su persone di età superiore a 60 anni, ha stimato che l’ageismo percepito in un anno è stato la concausa di 17 milioni di nuovi casi di malattie, tra cui patologie cardiovascolari, respiratorie e un aumento della mortalità, con una spesa annuale di 63 miliardi di dollari. È dunque fondamentale, tra le azioni proposte nel manifesto, promuovere l’educazione e la sensibilizzazione della popolazione, ma soprattutto degli anziani, per sconfiggere gli stereotipi e le false convinzioni che li spingono a pensare che la loro età sia un periodo di inevitabile declino”.

Gli effetti dell’ageismo sanitario sulla salute degli anziani

Sono sempre più numerose le ricerche che evidenziano come l’ageismo influisca negativamente sulle condizioni psico-fisiche degli anziani e sulla durata della vita. Uno studio condotto su 10 mila over-50 dalla Florida State University, pubblicato su The Journals of Gerontology, dimostra che il 41% di coloro che hanno riferito di aver subito discriminazioni basate sull’età ha ricevuto “servizi o cure peggiori rispetto ad altre persone”. Ad esempio, i pazienti anziani affetti da cancro hanno meno probabilità di ricevere trattamenti mirati e gli anziani sono raramente inclusi negli studi clinici sui farmaci per il trattamento delle malattie cardiache.

Pregiudizi e discriminazioni portano a esiti peggiori

Dati allarmanti derivano anche dalla più ampia ricerca sul tema condotta su input dell’OMS dagli esperti della Yale School of Public Health, che hanno passato in rassegna ben 422 studi condotti su un totale di 7 milioni di persone in 45 Paesi dei 5 continenti, tra cui l’Italia. I risultati, pubblicati su Plos One, dimostrano che nel 92% degli studi internazionali condotti su studenti e professionisti del settore sanitario, sono emerse indicazioni di ageismo nelle decisioni mediche e questa tendenza è andata aumentando nel tempo. Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato che pregiudizi e discriminazioni portano a esiti peggiori in una serie di problemi di salute mentale (inclusa la depressione) e gli anziani che assimilano questi stereotipi negativi sull’età hanno un’aspettativa di vita più breve.

C’è un legame tra discriminazione per età e diabete, malattia polmonare cronica e depressione

Risultati altrettanto preoccupanti emergono da uno studio osservazionale britannico condotto su 7.500 soggetti over-50. I dati, pubblicati su The Lancet Public Health, indicano una associazione tra chi ha subito discriminazioni in base all’età e tassi più elevati di diabete (6% vs 5%), malattia polmonare cronica (5% vs 3%) e sintomi depressivi (10% vs 7%). Un’autorappresentazione denigratoria del proprio invecchiamento si associa a un rischio maggiore del 40% di problemi cardiaci e del 30% di ictus, come risulta dallo studio pubblicato su The Journals of Gerontology già richiamato in riferimento alla minore probabilità degli anziani nel ricevere trattamenti di qualità. Sottolinea comunque Ungar, “che nel mondo molti operatori sanitari si adoperano per garantire agli anziani i trattamenti più avanzati, cercando di contrastare discriminazione e ageismo, anche con notevoli successi che potrebbero essere la guida per il futuro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...