Salute 3 Gennaio 2020 13:53

Ancora un’aggressione, a Sassari ambulanza a fuoco per un petardo. FIMMG: «Siamo in trincea»

La preoccupazione del segretario nazionale di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale, Francesco Marino: «In media un’aggressione fisica o verbale ogni due giorni»
Ancora un’aggressione, a Sassari ambulanza a fuoco per un petardo. FIMMG: «Siamo in trincea»

Nuova aggressione al personale sanitario di un’ambulanza 118. A Sassari un petardo è stato lanciato contro il mezzo di soccorso che è bruciato. A denunciare l’episodio il presidente nazionale della Società Italiana Sistema 118, Mario Balzanelli, attraverso un post Facebook. Un caso identico a quello accaduto meno di 48 ore fa a Napoli, dove un medico adesso rischia di perdere l’udito. «Siamo molto preoccupati» rivela Francesco Marino, segretario nazionale di FIMMG-Emergenza Sanitaria Territoriale. «In media siamo ad un’aggressione fisica o verbale ogni due giorni ai danni del personale dei mezzi di soccorso».

LEGGI: NAPOLI, PETARDO SCOPPIA SOTTO AMBULANZA FERENDO UN MEDICO. “NESSUNO TOCCHI IPPOCRATE”: «DUE AGGRESSIONI IN 24 ORE»

«Le aziende ospedaliere salvaguardino gli operatori» chiede il segretario Marino, contattato telefonicamente da Sanità Informazione. «Abbiamo chiesto più volte il riconoscimento dello stato di pubblico ufficiale, perché questo creerebbe una procedibilità d’ufficio. Potrebbe essere un deterrente. Anche perché spesso succede che gli operatori aggrediti vengono sostanzialmente lasciati soli dall’azienda. Devono prendersi un proprio avvocato, devono provvedere a fare denuncia personalmente ed inoltre l’iter è abbastanza lungo. Serve assistenza legale ed eventualmente assistenza psicologica. Essere oggetto di un’aggressione non è normale. Non è possibile andare a lavoro sperando di rientrare a casa incolumi alla fine del turno».

Ai medici aggrediti la solidarietà della Federazione dei Medici di Medicina Generale (FIMMG). «Siamo tutti con loro e sullo stesso piano. Ogni giorno – conclude Marino – il nostro turno è un turno di trincea. Nel caso i colleghi vogliano avere il supporto legale, FIMMG-Emergenza sarà al loro fianco». In campo anche la campagna di sensibilizzazione “Non sono un bersaglio”. Promossa dalla Federazione Italiana di Medicina Generale (FIMMG) e la Croce Rossa Italiana contro le aggressioni al personale sanitario, ha l’obiettivo di valorizzare la figura dell’operatore sanitario e promuovere un comportamento corretto nell’utenza.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...