Salute 26 Settembre 2019 17:47

Amianto, Bologna (M5S): «Serve Registro Tumori in tutte le Regioni. Ci batteremo per bonus nel Def»

Bonus amianto per incentivare le bonifiche e Registro Tumori per mappare lo stato di salute dei cittadini, sono i due pilastri dell'azione di governo prospettata dalla deputata del M5S, Fabiola Bologna

Sono stati rilevati 96mila siti «ma molti altri sono ancora da mappare». Questa è la geografia della presenza di amianto in Italia. Numeri che sono emersi durante il Convegno Nazionale “Amianto: gestione del sistema e tutela della salute”, organizzato da Consiglio Nazionale dei Geologi e la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), presso il CNR di Roma. A partecipare ai lavori, anche l’onorevole Fabiola Bologna, esponente del Movimento 5 Stelle.

«Il Ministro Costa con la scorsa legge di bilancio ha messo il bonus amianto, per cui le aziende che decidono di smaltire il loro amianto hanno il 50% di sgravio, – spiega ai microfoni di Sanità Informazione la deputata Cinque Stelle – questo secondo noi è molto importante. È anche vero che oggi smaltire l’amianto costa tanto e quindi noi ci affidiamo ai nostri ricercatori, affinché presto possano trovare delle metodologie per la famosa circolarità dell’amianto, in modo che si possa rendere inerte e riutilizzare».

«Dal mio punto di vista, – prosegue Fabiola Bologna – come Commissione Sanità, posso dire che la nostra più grande soddisfazione è stata quella di aver approvato il Registro Tumori e il referto epidemiologico, questo ci consentirà proprio di mappare la salute dei cittadini rispetto alla presenza dell’amianto in un dato luogo, in un dato tempo. Questo ci permetterà ancora meglio di fare sia prevenzione primaria, sia prevenzione secondaria e terziaria. Quindi garantire anche al cittadino che deve essere risarcito una documentazione che possa essergli di supporto, perché finora in questo il cittadino è un po’ lasciato solo. Secondo me il referto epidemiologico sarà veramente un passo avanti enorme e speriamo che tutte le Regioni in Conferenza Stato-Regioni lo portino avanti al più presto, in modo che si renda disponibile a tutti i cittadini»

Tutte le Regioni hanno attivato il Registro Tumori?

«Il 70% delle Regioni lo hanno già attivato, però ovviamente deve essere implementato, perché l’idea di questa legge che noi abbiamo approvato è quello di mettere in comunicazione tutti i registri e tutti i flussi che arrivano dalle Regioni. Attualmente c’è ancora molta strada da fare, però è importante sensibilizzare e informare. La norma adesso gliela abbiamo data, tocca a loro mettersi in regola».

Riguardo il “bonus amianto”, tra qualche settimana sarà licenziata la nota al Def, il documento di Economia e Finanza. Sarà reintrodotto?

«Lo spero vivamente. Noi ci batteremo per questo, perché un incentivo è necessario per continuare su questa strada. Altrimenti, ripeto, i costi di smaltimento sono alti. Ho parlato con tanti sindaci e dicono che si fa molta fatica, per cui è importante che anche il privato venga sollecitato a fare la sua parte».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)
Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia
Processi cavillosi e responsabilità difficili da accertare. Intanto di amianto si continua a morire. A Roma un disegno di legge per istituire una Giornata dedicata alle Vittime
Giornata mondiale vittime amianto, CNAa: «Subito gli interventi di smaltimento e bonifica!»
Il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto: «Il Governo metta in campo tutte le azioni necessarie per lo smaltimento dell'amianto». Manifestazioni in varie città: a Sesto San Giovanni cerimonia particolare in memoria di Michele Michelino, fondatore del Comitato per la difesa della Salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo