Salute 16 Marzo 2022 15:57

AME: la lunga ‘pandemia’ di diabete, presto svolta grazie a nuovi farmaci

Al via l’edizione numero 6 dell’AME Diabetes Update. Si esplora il diabete mellito a 360 gradi, con approfondimenti e discussioni non stop. Una tre giorni ricca di spunti, novità e conferme
AME: la lunga ‘pandemia’ di diabete, presto svolta grazie a nuovi farmaci

Il diabete: una pandemia lunga vent’anni. In questo lasso di tempo, infatti, in Italia le persone con diabete sono aumentate del 60%, superando i 4 milioni e mezzo, ma si calcola che più di un milione non sappia di esserlo. Una tendenza che si riscontra a livello europeo dove il numero di persone affette da diabete è cresciuto del 28% in sei anni. Nonostante la crescita, causata da molteplici fattori che vanno dall’invecchiamento agli stili di vita, nella cura della malattia cronica, il modello italiano si conferma uno dei più efficienti.

Grandi progressi sono stati fatti negli ultimi anni, ma molto ancora si può fare. Da questa costatazione prende il via il VI convegno AME Diabetes Update in programma da giovedì 17 marzo a sabato 19 marzo a Napoli, presso l’Hotel Continental. Una tre giorni fitta di incontri in cui ricerca, linee guida ed esperienza clinica vengono approfonditi e discussi da oltre 200 endocrinologi dedicati alla Diabetologia. Previsti 200 endocrinologi soci di AME dedicati alla Diabetologia. 

La struttura del Convegno tiene insieme ricerca, linee guida ed esperienza clinica, con un programma ricco di appuntamenti che si sviluppa nell’intero arco della giornata. Verranno discusse le innovazioni in ambito diabetologico ma ci sarà spazio anche per i nuovi trattamenti per la dislipidemia, per l’obesità, con un occhio di riguardo alle forme rare, le innovazioni in ambito nutrizionale e le complicanze meno note diabete mellito

Una complicanza molto temibile il piede diabetico sarà oggetto di approfondimento con gli esperti AME. Prevista anche una sessione congiunta sullo scompenso cardiaco con AMNCO, SIMDO, una con SIO sull’obesità, oltre a scambi di esperienze e risultati con cardiologi e nefrologi nelle sessioni dedicate.

Ma ci sarà anche spazio per una nuova interpretazione della transizione dalla salute alla malattia.

E da ultimo, personalizzazione delle cure e partecipazione del paziente alle scelte: grazie al miglioramento delle conoscenze e all’applicazione delle misure di prevenzione e cura della patologia diabetica, molti soggetti convivono lunghi anni con il diabete mantenendo aspettativa e qualità di vita.

E poi, spazio ai giovani: l’attenzione per il nuovo e la consuetudine al lavoro di squadra non potevano far trascurare i giovani medici con simposi interamente costruiti, pensati e dedicati da loro per loro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio