Sanità 21 Settembre 2018 12:59

Alcol, il report OMS: uccide 3 milioni di persone l’anno. E il 44% degli adolescenti europei beve abitualmente

I tre quarti dei decessi dovuti a incidenti, violenze o malattie legati all’abuso di alcol colpisce gli uomini. Nel Vecchio Continente le percentuali più alte. Tutti i dati emersi dal “Global status report on alcohol and health 2018”
Alcol, il report OMS: uccide 3 milioni di persone l’anno. E il 44% degli adolescenti europei beve abitualmente

Il consumo dannoso di alcol uccide ogni anno tre milioni di persone nel mondo. Significa che una morte su venti è dovuta all’alcol. Tre quarti, sono uomini. Il 28% dei decessi legati all’alcol è dovuto a incidenti stradali, autolesionismo o aggressioni fisiche; il 21% è legato a problemi digestivi, il 19% a malattie cardiovascolari e i rimanenti a malattie infettive, cancro, disturbi mentali o altre patologie. Sono i dati emersi dal Global status report on alcohol and health 2018dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

I NUMERI
Nel mondo, 237 milioni di uomini e 46 milioni di donne soffrono di problemi dovuti all’abuso di alcol. Particolarmente allarmante la situazione dell’Europa, che registra il consumo di alcol pro capite più alto: nonostante la diminuzione del 10% dal 2010 ad oggi, il 14,8% degli uomini ed il 3,5% delle donne con problemi legati all’alcol sono del Vecchio Continente. Percentuali seguite dall’America (11,5% di uomini e 5,1% di donne), a conferma della maggiore incidenza dei problemi legati all’alcol nei Paesi ad alto reddito. Ma per i prossimi dieci anni è previsto un aumento del consumo a livello globale.

ATTENZIONE AGLI ADOLESCENTI
Il 27% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni beve abitualmente. Percentuali che salgono sensibilmente se il focus viene spostato dal mondo all’Europa (44%), le Americhe (38%) o il Pacifico Occidentale (38%). Molte scuole, inoltre, denunciano che in diversi paesi si inizia a bere prima dei 15 anni, con differenze molto lievi tra femmine e maschi.

QUANTO E QUALE ALCOL BEVIAMO?
In media, chi consuma alcol abitualmente assume 33 grammi di alcol puro al giorno, corrispondenti a due bicchieri di vino, una bottiglia grande di birra o due shot di superalcolici. Sono proprio i superalcolici ad essere preferiti da chi beve: il 45% dell’alcol assunto nel mondo è sotto forma di superalcolici, seguiti da birra (34%) e dal vino (12%). Da evidenziare che in Europa il consumo di superalcolici è diminuito del 3% a fronte di un aumento del consumo di vino e birra.

LE REAZIONI DELL’OMS
«È giunta l’ora di agire per prevenire questa minaccia pericolosa per lo sviluppo di società in salute – ha dichiarato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus -. Ancora troppe persone, famiglie e comunità subiscono le conseguenze dell’abuso di alcol attraverso violenze, lesioni, problemi legati alla salute mentale e mentali come il cancro o gli ictus».

«Tutti i Paesi – ha aggiunto Vladimir Poznyak, coordinatore dell’area dell’OMS dedicata alla gestione dell’abuso di sostanze -. Azioni efficaci ed efficienti possono consistere nell’aumento delle tasse sugli alcolici, divieti o restrizioni sulle pubblicità e la diminuzione della disponibilità di alcol».

LEGGI ANCHE: ALCOL E FUMO POSSONO CAMBIARE I COLORI DEL MONDO. IL DALTONISMO SPIEGATO DAL PROFESSOR TROIANO (SOI)

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio