Salute 13 Gennaio 2020 13:28

Aggressioni, De Luca: «Videosorveglianza sulle ambulanze». La FIMMG torna a chiedere lo status di pubblico ufficiale

Intanto il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha convocato per giovedì 16 gennaio l’Osservatorio permanente, mentre la FNOMCeO progetta un docufilm per sensibilizzare l’utenza

Aggressioni, De Luca: «Videosorveglianza sulle ambulanze». La FIMMG torna a chiedere lo status di pubblico ufficiale

Le ambulanze si doteranno di un sistema di videosorveglianza. Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania all’indomani delle numerose aggressioni avvenute ai danni delle ambulanze 118 e del personale sanitario in generale. «Dal 15 gennaio sarà messa in strada con un pulsante rosso per avvertire delle aggressioni» fa sapere il governatore Vincenzo De Luca, a margine della presentazione del libro del direttore della Programmazione sanitaria del ministero del Salute, Andrea Urbani, presso palazzo Giustiniani a Roma.

Nel totale, sono dieci le aggressioni al personale sanitario registrate da inizio 2020 a Napoli dall’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate”. Quasi una al giorno. Il problema però «non riguarda solo la Campania» e non dipende dalle liste d’attesa troppo lunghe, ma è dettato da «un senso di impunità da parte di chi compie questi atti: sono dei delinquenti», si affretta a ribadire De Luca.

Intanto la FIMMG parla di un incontro «proficuo» avvenuto con il ministro della Salute, Roberto Speranza e il Viceministro Pierpaolo Sileri. Un segnale di «grande attenzione alle istanze di una categoria chiamata oggi a lavorare in condizioni di estremo rischio», lo ha definito Tommasa Maio, segretario nazionale FIMMG Continuità Assistenziale. Secondo la nota della Federazione dei Medici di Medicina Generale, ai rappresentanti del Governo è stata chiesta una rapida conclusione dell’iter parlamentare per la legge che tutela la sicurezza di tutti gli operatori sanitari con il riconoscimento dello status di pubblico ufficiale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE

«Non ci sono dati» denuncia ancora il segretario generale FIMMG, Silvestro Scotti. «Da molte parti sentiamo parlare di “osservatori” e di riunioni nelle prefetture, ma oggi il paradosso che abbiamo è che troviamo dati sui social network che però sono denunce emotive. Non ho dati di dove, come, quali sono le caratteristiche, qual è la relazione fatta dal professionista. Dobbiamo fare in modo che questi diventino casi “sentinella”, perché è l’unico modo per operare soluzione ove sono possibili». Proprio il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha convocato per giovedì 16 gennaio l’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni di tutti gli operatori sanitari.

Nel frattempo la FNOMCeO ha promosso la realizzazione di docufilm di sensibilizzazione sulle violenze in corsia. «Il 5 febbraio, alla Camera dei Deputati, presenteremo, alla Stampa e alle Istituzioni, “Notturno” – annunciato il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -. Un film – denuncia sulla violenza contro i medici, ma soprattutto sulla solitudine, su una organizzazione che lascia i professionisti da soli». A partecipare al progetto volti noti come l’attrice Maria Grazia Cucinotta, Massimo Giletti e il giornalista Gerardo D’Amico, ma al centro del docufilm, ci saranno le voci di medici che hanno subito direttamente violenza durante un turno di lavoro. Il dott. Giovanni Bergantin, medico di Medicina Generale, preso a calci e pugni da un paziente; la dott.ssa Ombretta Silecchia, minacciata con una pistola durante l’attività di guardia medica; il dott. Vito Calabrese, marito della dott.ssa Paola Labriola, psichiatra, uccisa da un suo paziente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...