Salute 2 Agosto 2019 10:48

Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell’Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell’incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014

Agenas, Lanzarin e Bevere nuovi vertici. Grillo: “Buone intese con Regioni”

“Abbiamo nominato finalmente i vertici di Agenas e abbiamo trovato una soluzione ponte per Aifa che ci assicurerà la funzionalità del consiglio di amministrazione: è stato nominato fino a settembre Stefano Bonaccini, quale presidente pro tempore di garanzia. All’orizzonte finalmente, a settembre, ci sarà una figura di tecnico che diventerà il presidente di Aifa e che è la figura che io avevo sempre chiesto e che questa agenzia merita. I nominativi che sono stati fatti momentaneamente a me andavano comunque bene perché si trattava di figure tecniche, come avevo sempre sostenuto”. Così il ministro per la Salute Giulia Grillo commenta l’esito della Conferenza Stato-Regioni al palazzo della Stamperia.  La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la nomina a Presidente dell’Agenas di Manuela Lanzarin e la conferma nell’incarico di Direttore Generale di Francesco Bevere, in carica dal 2014.

 

LE INIZIATIVA DA ASSESSORE DI LANZARIN

GRILLO: BUONE INTESE CON LE REGIONI

“Oggi sono molto contenta perché abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Voglio ringraziare le Regioni perché sulle liste d’attesa, sui farmaci, sulla riorganizzazione dei Pronto Soccorso abbiamo fatto un passo in avanti significativo” ha spiegato la titolare del dicastero di Lungotevere Ripa. La riunione, infatti, ha dato il via libera al decreto di riparto dei 400 milioni di euro, stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 (350 milioni) e dal Decreto Fiscale (50 milioni) per ridurre i tempi di attesa nell’erogazione delle prestazioni sanitarie, anche mediante la digitalizzazione dei CUP.

 

NOVITA’ PRONTO SOCCORSO

Nella stessa seduta sono state approvate le nuove linee di indirizzo nazionali sul triage intraospedaliero, che prevedono un nuovo sistema di codici per l’organizzazione dei flussi in entrata nei Pronto Soccorso. Il nuovo sistema definisce un limite massimo dei tempi di attesa, per garantire la migliore assistenza possibile dall’emergenza alla non urgenza: codice 1 Emergenza, ingresso immediato; Codice 2 urgenza, attesa massima 15 minuti; Codice 3 urgenza differibile, attesa 60 minuti; Codice 4 urgenza minore 120 minuti; Codice 5 non urgenza 240 minuti. La riorganizzazione punta a realizzare l’effettiva presa in carico della persona e degli accompagnatori dal momento in cui si rivolgono al Pronto Soccorso, ad assicurare la valutazione professionale da parte di un infermiere specificatamente formato e a garantire l’assegnazione del codice di priorità attraverso la considerazione dei bisogni di salute dell’assistito, delle sue necessità di cura e del possibile rischio evolutivo.

 

COME CAMBIA LA RIMBORSABILITA’ DEI FARMACI

Le Regioni, inoltre, hanno dato il loro assenso al decreto che il ministero della Salute ha redatto con il ministero dell’Economia e delle Finanze sulla revisione dei criteri di rimborsabilità dei farmaci di fascia A e di alcuni farmaci di fascia C. Il cosiddetto `Decreto Prezzi` cambia le procedure per la negoziazione del prezzo dei farmaci da parte di Aifa. La sua adozione risponde all’esigenza di introdurre criteri aggiornati e adeguati all`evoluzione della politica del farmaco e conformi alla necessaria trasparenza. Tra le novità, vi è l’accento posto sul valore terapeutico aggiunto che il medicinale deve assicurare in rapporto ai principali trattamenti con cui viene confrontato. Inoltre, all`azienda sono richieste rassicurazioni sulla propria capacità produttiva e di gestione di possibili imprevisti, nonché di anticipare le attività che intende attuare per garantire l’adeguata fornitura del farmaco.

Articoli correlati
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...