Salute 28 Ottobre 2014 18:11

Age.Na.S., al via il PNE 2014. “Strumento applicativo del Patto per la Salute”

Il dg Francesco Bevere: “La nostra carta vincente è la collaborazione con Regioni e professionisti”
Age.Na.S., al via il PNE 2014. “Strumento applicativo del Patto per la Salute”

Il Programma Nazionale Esiti giunge all’edizione 2014, presentato nei giorni scorsi in conferenza stampa da Francesco Bevere, direttore generale dell’Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali).

Questa volta, rispetto agli anni scorsi, il PNE assumerà un ruolo determinante: non più soltanto un attendibile fotografo del “come” viene erogata l’assistenza sanitaria in Italia, ma un vero e proprio strumento applicativo del Patto per la Salute 2014 – 2016, che all’articolo 12 prescrive ad Age.Na.S., insieme alle Regioni, di effettuare il monitoraggio, l’analisi e il controllo dei servizi sanitari regionali.  “Questi metodi – spiega Bevere – consentiranno al sistema di giocare d’anticipo e di intervenire tempestivamente su difetti assistenziali e gestionali per evitare la cronicizzazione delle criticità riscontrate”.

Grazie agli audit regionali avviati sulla base dei dati del PNE, nel 2013 la situazione appare sensibilmente migliorata – rispetto ai tre anni precedenti – per quelle Regioni che in precedenza registravano gravi carenze nei servizi per alcuni gruppi di patologie: segno che la strada indicata dal Patto per la Salute va nella giusta direzione. L’Agenzia individuerà con le Regioni percorsi e procedure di intervento omogenei su tutto il territorio nazionale, per raggiungere le strutture che documentino difetti assistenziali. “L’asso nella manica – rivela il dg Age.Na.S. – sarà la partnership con le Regioni e con i professionisti, sia sulla composizione dei dati utilizzati dalla direzione scientifica del PNE, che relativamente all’intervento sulle singole realtà locali, che avverrà – continua Bevere – coinvolgendo direttamente i clinici, il personale sanitario e le società scientifiche.

Un dato interessante da sottolineare è che parte dei rilevanti difetti assistenziali sono stati registrati proprio nelle strutture e nei reparti dove il volume dei casi trattati è al di sotto delle soglie minime indicate dal regolamento sugli standard ospedalieri. Allo stesso modo, buona parte dei difetti organizzativi ed assistenziali emergono nelle strutture di piccole dimensioni, non adatte ad affrontare particolari livelli di complessità assistenziale. “In questi casi – conclude il dg Bevere –  il regolamento sugli standard ospedalieri prevede interventi di chiusura o riconversione delle strutture con meno di 60 posti letto per acuti, a meno che non si tratti di strutture monospecialistiche”.

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione