Sanità 16 Ottobre 2018 11:41

Abolizione numero chiuso, Tiramani (Lega) aveva ‘anticipato’ il provvedimento: «Applicata mia proposta. Ora serve riforma più ampia»

Il deputato primo firmatario di una proposta di legge depositata alla Camera. «Anche il ministro Grillo – sottolinea - si è convinta della bontà della nostra proposta che prevede lo stop ai test d’ingresso e meccanismi selettivi meritocratici durante il primo anno di corso di studi»

Il Consiglio dei Ministri ha abolito il test di ingresso alla Facoltà di Medicina. Un provvedimento atteso dagli studenti e che era stato anticipato dalla proposta di legge del deputato della Lega Paolo Tiramani.

«Prendo atto con soddisfazione – afferma Tiramani – che la legge di bilancio prevede l’abolizione del numero chiuso nelle facoltà di Medicina. Una disposizione che in pratica applicherà quanto già previsto nella mia proposta di legge presentata in proposito un mese fa per consentire l’accesso ai corsi universitari, con particolare riguardo alle professioni mediche».

La norma è contenuta nella legge di Bilancio ed è stata annunciata da un secco comunicato del Cdm: «Si abolisce il numero chiuso nelle Facoltà di Medicina, permettendo così a tutti di poter accedere agli studi».

LEGGI ANCHE: ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO, E’ LA VOLTA BUONA. TIRAMANI: (LEGA): «C’E’ CONVERGENZA LEGA-M5S. AVANTI SOLO MERITEVOLI»

«Anche il ministro Grillo – aggiunge Tiramani – si è convinta della bontà della nostra proposta che prevede lo stop ai test d’ingresso e meccanismi selettivi meritocratici durante il primo anno di corso di studi. La nostra pdl rappresenta la base di partenza per una riforma più ampia, che dovrà riguardare il riassetto e la programmazione delle scuole di specialità e l’obbligatorietà di finanziamento all’interno dei bilanci delle Regioni delle borse di studio connesse alle scuole stesse».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...