Salute 16 Gennaio 2020 10:22

A Napoli le prime ambulanze con telecamere. Cisl Medici Lazio: «Bene così. Aumenterà la sicurezza»

«Complimenti al governatore della Campania. Aveva assicurato misure in tempi rapidi e se il buongiorno si vede dal mattino siamo sicuri che aumenteranno le condizioni di sicurezza dei lavoratori addetti all’emergenza», così in un comunicato Luciano Cifaldi, segretario della Cisl Medici Lazio.

Lo aveva promesso e lo ha fatto. A Napoli è entrata in funzione la prima ambulanza dotata di telecamere esterne protette e nel giro di alcune settimane saranno numerose le ambulanze attrezzate in questo modo. Ci sarà una telecamera con tasto Sos di emergenza e gli operatori indosseranno una bodycam integrata nel giaccone di lavoro. «Complimenti al governatore della Campania. Aveva assicurato misure in tempi rapidi e se il buongiorno si vede dal mattino siamo sicuri che aumenteranno le condizioni di sicurezza dei lavoratori addetti all’emergenza», così in un comunicato Luciano Cifaldi, segretario della Cisl Medici Lazio.

LEGGI: AGGRESSIONI, IN CAMPANIA ARRIVANO LE AMBULANZE HI-TECH CON GEO-LOCALIZZATORE E PULSANTE D’ALLARME

«Complimenti a Vincenzo De Luca governatore che solo pochi giorni fa aveva dichiarato che le aggressioni al personale sanitario non riguardano solo la Campania, non dipendono dalle liste di attesa troppo lunghe ma sono dettate da un senso di impunità da parte di chi compie questi atti: sono dei delinquenti. Conoscevamo poco di questo governatore e quello che conoscevamo era filtrato da una simpatica ma fuorviante imitazione televisiva. Certo non gli fa difetto il parlare chiaro e deciso. I termini senso di impunità e delinquenti li condividiamo in pieno avendoli peraltro evidenziati in molti dei nostri comunicati e delle interviste rilasciate a margine della nostra battaglia di civiltà contro le aggressioni ai medici. Ma non gli fa difetto neanche la capacità operativa visto che ha iniziato a dare risposte concrete e non si è limitato a convocare osservatori e comitati».

«Siamo vicini ai nostri colleghi della Cisl Medici Campania che continuano a fare sentire la loro voce in un contesto ambientale difficilissimo e per questo il loro impegno è ancora più apprezzato» conclude il comunicato della Cisl Medici Lazio che auspica l’adozione di misure concrete anche in questa regione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
“La chirurgia plastica e la salute della donna”: a Napoli tavola rotonda dedicata
L’evento si terrà martedì 26 aprile presso il Circolo Tennis Club Napoli (Villa Comunale) con inizio alle ore 9.30
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Interventi saltati per Covid, al Santobono intero reparto rinuncia al weekend per recuperarli
Negli ultimi 6 mesi più di 70 bambini bloccati dal virus. Di Iorio (chirurgia urologica): «Nessuno deve restare indietro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”