Salute 14 Novembre 2019 12:45

20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: al via “In farmacia per i bambini”

Martina Colombari testimonial e volontaria dell’iniziativa: “Ogni anno diamo un aiuto concreto a centinaia di case famiglia ed enti in tutta Italia”

Il 20 novembre la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia invita tutti alla settima edizione di In farmacia per i bambini, un evento che permette in modo semplice di aiutare i bambini in difficoltà, dando significato concreto alla Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia. Giunta alla settima edizione, è una Campagna nazionale di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e raccolta di farmaci da bancoalimenti e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. L’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per il quinto anno consecutivo per il suo alto valore umanitario.

2.500 volontari raccoglieranno in 2.050 farmacie in tutta Italia (300 in più rispetto all’anno scorso) le confezioni che saranno acquistate e consegnate loro, e che saranno donate a  650 Case Famiglia, Comunità per minori, Enti che aiutano famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale pediatrico N.P.H. St Damien in Haiti (farmacie aderenti su: www.fondazionefrancescarava.org). In farmacia per i bambini è anche un evento sostenibile: ogni farmacia è abbinata ad una casa famiglia o ente sul suo territorio, con beneficenza a km 0!

 

Anche quest’anno Martina Colombari sarà testimonial e volontaria dell’iniziativa“In Farmacia per i bambini è un evento a cui siamo tutti chiamati a partecipare per aiutare i bambini in povertà sanitaria. Sono molto orgogliosa di essere volontaria anche di questa bellissima iniziativa della Fondazione Francesca Rava e testimonial dell’aiuto concreto che, ogni anno, riusciamo a portare a centinaia di case famiglia ed enti in tutta Italia”.

 

“La nostra raccolta permette di aiutare tantissimi bambini tra i più fragili, quelli che vivono lontano dai propri genitori o appartenenti a  famiglie in difficoltà” spiega Emanuela Ambreck, farmacista, coordinatrice di In farmacia per i bambini.Secondo una ricerca che abbiamo svolto con IRS più della metà delle case famiglia, comunità per minori e enti beneficiari coprono oltre il 50% del loro fabbisogno di farmaci da banco e prodotti per l’infanzia grazie a In farmacia per i bambini. Il 67,2% usano quanto risparmiato grazie alla donazione di prodotti, per l’acquisto di beni di prima necessità (cibo vestiario, materiale scolastico) e il 21,7% per assistenza medica, dato che diventa fondamentale per chi fa accoglienza diretta”. Per questo,il 20 novembre tutti In farmacia per i bambini!

 

UNA GRANDE SQUADRA AL SERVIZIO DEI BAMBINI

In Farmacia per i bambini è un’azione di responsabilità sociale, che passa per la responsabilità individuale di molti. Si realizza infatti grazie al lavoro di una grande squadra composta da farmacisti, i loro clienti, i volontari, Aziende,  Istituzioni, i media che inviteranno le persone recarsi in farmacia.

Ancora una volta al fianco della Fondazione, ci saranno i partner istituzionali Cosmofarma, Federfarma, la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI) che ha dato il patrocinio e il main partner KPMG con cui l’iniziativa si svolge sin dalla prima edizione. Partecipano sostenendo l’iniziativa Chiesi, Mellin, Nutricia, Lierac, Silc-Trudi Baby Care, EcoEridania, BNP Paribas, BD Rowa, Fondazione Cariparma, Fondazione di Sardegna, Fondazione CR Firenze e Fondazione Manodori. Partecipano alla raccolta anche le Farmacie Comunali, rappresentate da Assofarm e Lloyds Farmacia Comunale.

Hanno contribuito con la donazione di prodotti a Byorga, Chiesi, GIMA, InLinea, I Provenzali, Mellin, Named, Piam, Silc-Trudi Babycare, TePe.

 

I DATI DELLA POVERTA’ IN ITALIA E DELLA POVERTA’ SANITARIA FARMACEUTICA MINORILE

Negli ultimi 10 anni la povertà in Italia è cresciuta, sino a raggiungere secondo i dati Istat nel 2018 il dato di 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta e 3 milioni in povertà relativa; l’incidenza delle famiglie in povertà assoluta sale al 12,6% tra le famiglie con minori, con il preoccupante dato di 1,2 milioni di bambini e ragazzi fortemente deprivati in senso assoluto.

 

I primi dati di una ricerca focalizzata sulla povertà sanitaria farmaceutica dei minori in Italia, che la Fondazione Francesca Rava sta conducendo in collaborazione con IRS, nell’ambito dell’iniziativa in Farmacia per i Bambini, confermano che esiste anche in Italia un problema di povertà sanitaria minorile. La ricerca, che ha coinvolto 550 realtà del territorio italiano che si occupano di minori in stato di bisogno (comunità mamma-bambino, comunità per minori, case famiglia, centri accoglienza, empori solidali, ecc), ha dimostrato che chi si occupa dei più fragili (minori con difficoltà sociali, educative e di salute) fa fatica a coprire i bisogni primari solamente attraverso il supporto delle amministrazioni pubbliche, perché le maggiori esigenze quali il latte in polvere, il paracetamolo, i pannolini, non vengono coperti nè dalle convenzioni con gli enti locali nè dal servizio sanitario nazionale. Più della metà degli enti beneficiari di riescono a coprire grazie a In Farmacia per i Bambini, oltre il 50% del loro fabbisogno di farmaci da banco e prodotti per l’infanzia. 67,2% degli enti usano il risparmio generato dalla donazione di prodotti per l’acquisto di beni di prima necessità (cibo vestiario, materiale scolastico), il 36,6% in  attività ricreative per i bambini (feste, giochi, ricorrenze) e oltre il 21,7% per assistenza medica , che diventa fondamentale soprattutto per chi fa accoglienza diretta. Si stima che quest’anno saranno circa 35.000 i minori che trarranno beneficio dalla raccolta.

 

LA SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEI BAMBINI: NINNA HO

Tra i diritti dei bambini, sarà ricordato anche il diritto alla vita, difeso e tutelato da ninna ho, il primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale, nato nel 2008 da un’idea dalla Fondazione Francesca Rava e dal network KPMG in Italia. La mission di ninna ho è quella di diffondere tra le future mamme italiane o straniere in grave difficoltà, la conoscenza del diritto, previsto dalla vigente Normativa italiana (DPR 396/2000), di partorire in anonimato e sicurezza, presso tutte le strutture ospedaliere pubbliche a tutela della propria salute e quella del nascituro (www.ninnaho.org).

 

I MILLE VOLTI DEL VOLONTARIATO: AZIENDALE, IN DIVISA, STUDENTI E CITTADINI

I volontari con la pettorina di In farmacia per i bambini accoglieranno i clienti che entreranno nelle farmacie aderenti all’iniziativa, distribuiranno un pieghevole con un simpatico gioco da ritagliare per far riflettere, a scuola e in famiglia, sui diritti dei bambini e inviteranno chi lo desidera, a contribuire alla raccolta. Ci saranno volontari degli enti; volontari in divisa appartenenti alla Marina Militare Italiana, all’Aeronautica Militare, alla Scuola Militare Teuliè di Milano; studenti, tra questi anche universitari dalla Bocconi di Milano dell’associazione Students for Humanity. Ci saranno anche volontari dipendenti di Aziende, che parteciperanno con il volontariato aziendale: BD Rowa, BNP Paribas, Chiesi, Clear Channel,  Cosmofarma, Costa Crociere, Deutsche Bank, DLA Piper, Ecoeridania, Edwards Lifesciences, Gucci, Helan, Innovairre Communications, KPMG, Lierac, Mellin, Mirata, Nutricia, Q8, Silc-Trudi Baby Care, Societe Generale, Standard&Poors, Simmons & Simmons, State Street Bank, 24ORE Business School.

Tutti ambasciatori dei diritti dei bambini!

 

I PATROCINI

Per il suo alto valore umanitario, di sensibilizzazione e di aiuto concreto, l’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio delle Regioni Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Puglia. E dei Comuni di Genova, Milano, Bologna, Firenze, Reggio Emilia, Roma, Verona e Torino.

 

ALCUNI DATI DEL 2018

Nella VI edizione hanno aderito all’iniziativa 1.780 farmacie aderenti su tutto il territorio nazionale, nelle quali è stato registrato un incremento del 16% delle donazioni di medicinali da parte del pubblico, rispetto allo scorso anno. Alla raccolta si è aggiunta la donazione da parte di Aziende amiche, per un totale di 201.084 prodotti raccolti e donati a 554 Enti beneficiari che aiutano i bambini in povertà sanitaria in Italia e in Haiti all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien, che assiste 80.000 bambini l’anno.

 

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...