Salute 6 Dicembre 2019 12:54

Premio 100 eccellenze italiane al chirurgo che salvò Noemi dai proiettili della camorra

Tra i giurati il segretario FIMMG, Silvestro Scotti: «Napoli non è solo terra di aggressioni ai medici». Il premio ha individuato 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo per la crescita del Paese
Premio 100 eccellenze italiane al chirurgo che salvò Noemi dai proiettili della camorra

Tre medici, una ricercatrice, il divulgatore scientifico e un intero istituto di ricerca. Fanno parte delle 100 eccellenze italiane premiate in Campidoglio dall’associazione LIBER. Tra queste, spicca il nome di Giovanni Gaglione, il primario di chirurgia pediatrica del Santobono di Napoli che operò la piccola Noemi, ferita durante un agguato di camorra a Napoli.

«La situazione è stata particolarmente drammatica – racconta il primario del Santobono -. Il proiettile aveva perforato tutti e due i polmoni. Abbiamo avuto altri casi del genere, però un caso così non c’era mai capitato». A segnalare il lavoro svolto dal primario è stato Silvestro Scotti, segretario FIMMG, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e componente della giuria. «Il mio ruolo è stato anche quello di segnalare medici e strutture in cui si esplicita l’eccellenza italiana – spiega Scotti – nel rapporto di assistenza, di presa in carico e di cura dei cittadini».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, SCOTTI (OMCEO NAPOLI): «I MEDICI CHE SALVANO LA VITA DI NOEMI SONO GLI STESSI MEDICI CHE VENGONO AGGREDITI»

Eccellenze che non sempre hanno vita facile, come spiega il segretario FIMMG: «In questi giorni stiamo parlando di nuovo delle aggressioni all’interno dei pronto soccorso. Mi fa piacere che oggi tra i soggetti premiati ci sia proprio un medico dell’ospedale Santobono, a dimostrazione che il nostro territorio non è solo noto per queste devianze, ma anche per delle eccellenze». Tuttavia, per il chirurgo di Napoli le aggressioni agli operatori sanitari non sono l’unico problema. «Avvengono un po’ ovunque. Forse a Napoli c’è più folklore, però la situazione è generale» commenta Gaglione, per il quale le difficoltà maggiori riguardano il turn over. «È molto limitato – spiega -. Manca il trait d’union tra le generazioni passate e le nuove».

La finalità di 100 Eccellenze Italiane è di premiare 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo recato da ciascuno di essi alla crescita del nostro Paese. Raccontare attraverso la storia di 100 Eccellenze Italiane il volto della bella Italia, personaggi, aziende ed enti che con il loro lavoro contribuiscono e hanno contribuito a valorizzare l’emblema di un marchio distintivo riconosciuto in tutto il mondo.

Tra i premiati in ambito medico-scientifico, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro; la nutrizionista Sara Farnetti; la ricercatrice e neuroscienziata Matilde Leonardi; il dentista Alfredo Modesti; l’Istituto Tumori Pascale; l’oncologo Francesco Cognetti, Responsabile Oncologia Medica “A” Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCSS Roma; il divulgatore scientifico Michele Mirabella e il dottor Romolo Remoli, dirigente medico di Cardiologia presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori
Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio