Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2015 16:03

Risultati definitivi dei test di medicina. Caos, irregolarità e migliaia di ricorsi

Numero chiuso nella bufera. Gli studenti: «Rivedere il sistema, ce lo chiede l’Europa…»
Risultati definitivi dei test di medicina. Caos, irregolarità e migliaia di ricorsi

Fogli macchiati, candidati che consegnano il compito con mezzora di ritardo, anonimato non garantito. Sono solo alcune delle numerosissime irregolarità che si sono verificate durante i test di ingresso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria e segnalate allo sportello virtuale www.numerochiuso.info.


All’indomani della pubblicazione delle graduatorie definitive con l’assegnazione dei posti ai candidati, porte aperte alle iscrizioni, ma anche alle proteste. Si preannuncia anche quest’anno un’ondata di ricorsi. Già lanciati i primi, tanti altri ne sono in partenza. La patata bollente passa ora ai Tribunali, e il probabile accoglimento delle domande di ricorso, davanti all’evidenza di anomalie così eclatanti, decreterà l’ammissione in facoltà, chiaramente in sovrannumero, di tutti i candidati esclusi che avranno intentato l’azione.

Ma al di là delle irregolarità, è sempre più il concetto stesso di numero chiuso ad essere fortemente messo in discussione, in quanto non rappresenterebbe una soluzione reale al problema del sovrannumero. «Da un lato è vero che c’è un numero estremamente alto di studenti che cercano di entrare a Medicina – spiega Gianluca Scuccimarra, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari (UDU) –  e quello va calmierato non diminuendo il numero di posti bensì lavorando sui percorsi di orientamento, e dall’altra c’è una evidente carenza di risorse nel sistema universitario, che costringe ormai non più solo Medicina».

Gli fa eco il collega Alessio Portobello, dell’Esecutivo Nazionale UDU, tenendo presente che c’è una realtà, che chiede risposte adeguate in tal senso, impossibile da ignorare: l’Europa. «C’è una barriera all’accesso dei corsi di laurea in Medicina, ed è il caso di rivedere l’intero sistema e di spingere su una più ampia classe di giovani che oggi si laureano e si formano nel mondo medico alla luce di quello che ci chiede l’UE: abbiamo un obiettivo nell’Europa 2020 conclude Portobello – quello di avere almeno il 40% di giovani tra i 24 e i 34 anni laureati, ed oggi purtroppo l’Italia è ancora ferma al 27%».

E a proposito di Europa, tra gli studenti trova sempre più spazio l’idea di adottare un sistema alla francese: «Credo che sarebbe più giusto far entrare tutti i partecipanti – sostiene un ragazzo subito dopo aver affrontato il test – e dopo un anno chi non ha raggiunto gli obiettivi viene invitato a non proseguire».

Articoli correlati
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
Dal 2023 i candidati avranno 4 possibilità per entrare a Medicina. Parla la ministra Messa
La ministra Messa ha confermato che dal 2023 ogni maturando avrà quattro possibilità per entrare a Medicina. Che novità sul test 2022, invece?
di Gloria Frezza e Viviana Franzellitti
Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni
Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...