Lavoro e Professioni 25 Maggio 2016 11:56

Rimborsi agli ex specializzandi 78-2006. Un DDL unico al Senato sblocca la transazione

ESCLUSIVA - Il provvedimento presentato dal Senatore Piero Aiello e firmato da altri 20 parlamentari di maggioranza e opposizione garantisce il rimborso solo a chi avrà avviato l’azione legale
Rimborsi agli ex specializzandi 78-2006. Un DDL unico al Senato sblocca la transazione

Il Disegno di legge che rimborserà gli ex specializzandi che non hanno ricevuto la borsa di studio è arrivato in Parlamento.

Il testo (atto Senato n. 2400) è stato presentato dal senatore Piero Aiello (Ncd) insieme ad altri 20 firmatari (si contano Senatori di maggioranza e opposizione, provenienti da partiti come Area Popolare, Forza Italia e, per la prima volta su questo tema, anche dal Movimento 5 Stelle) e unisce e supera i tre Ddl analoghi già presentati sul tema: parliamo degli Atti Senato 679, 1269 e 1548, presentati tra il 2013 e il 2014.

https://youtu.be/gsmexZs9ejI

 

Questo nuovo e, con ogni probabilità, decisivo Ddl, arriva poco tempo dopo la recente mozione firmata da ventuno senatori, e traccia la strada da seguire per chiudere una volta per tutte il contenzioso che vede contrapporsi, ormai da decenni, i camici bianchi che hanno frequentato una scuola post-laurea tra il 1978 e il 2006 e lo Stato che, a discapito delle indicazioni provenienti da specifiche direttive europee, non li ha pagati. Negli anni la giurisprudenza ha preso una direzione ben precisa, con i Tribunali di tutta Italia che continuano a dare ragione ai medici che fanno ricorso per ottenere il rimborso di quanto non corrisposto. Il rischio di esborso totale da parte delle casse pubbliche è calcolato in diversi miliardi di euro. Basti pensare che, ad oggi, i medici ex specializzandi che si sono affidati al giudice hanno già vinto, complessivamente, quasi mezzo miliardo, completamente esentasse. La quasi totalità di questi rimborsi (si parla di una cifra che supera di molto i 400 milioni) sono stati riconosciuti ai medici che hanno fatto ricorso tramite Consulcesi, tra le realtà di tutela della classe medica più attive su questo fronte e da tempo sostenitrice di una soluzione legislativa di questo tipo.

Articoli correlati
Terapie digitali: esperti network EIT Health, tecnologia in crescita ma mancano norme
Gli esperti dell'EIT Health Italia e della rete InnoStars hanno recentemente pubblicato un Position Paper dal titolo «Terapie digitali: il panorama italiano e il contributo di EIT Health Italia per un contesto armonizzato». Il documento fotografa il panorama italiano delle terapie digitali e indica la strada da seguire per favorirne l’uso
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...