Contributi e Opinioni 7 Novembre 2019 14:08

Ricerca, il bando delle Fondazioni bancarie per attrarre in Italia giovani talenti

Sono oltre 25mila i laureati italiani che ogni anno lasciano l’Italia per trovare lavoro all’estero. E il nostro Paese va anche malissimo sul fronte dell’attrattività dei talenti: nell’indice Ocse siamo al 32° posto su 36. I cervelli fuggono, i talenti non arrivano. Per concorrere a contrastare quest’ultimo fenomeno e promuovere la ricerca scientifica e le collaborazioni internazionali di Università e Centri di ricerca, Acri, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria, promuove per il quinto anno consecutivo il bando “Young Investigator Training Program”, finanziato da 14 Fondazioni.

LEGGI IL BANDO

«Il bando – si legge in una nota – promuove la partecipazione di giovani ricercatori, impegnati in strutture di ricerca all’estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da Università ed Enti di ricerca italiani. Conseguentemente a tale partecipazione, il bando sostiene l’attività dei giovani ricercatori presso una rete di centri di ricerca italiani. L’obiettivo è, infatti, consentire ai giovani ricercatori di tutte le nazionalità di stabilire e consolidare rapporti con gruppi di ricerca italiani, per la definizione di programmi di interesse comune e di inserirsi nell’attività dei Centri ospitanti, attraverso la presentazione di propri lavori e la partecipazione ad attività di ricerca».

«Nel campo della ricerca, il dialogo e la circolarità delle idee e delle menti rappresenta una frontiera fondamentale per creare competenze sempre più qualificate, integrare strumenti, innescare proficui scambi di buone pratiche e di conseguenza generare valore – dichiara Francesco Profumo, presidente di Acri -. Il bando Young Investigator ha l’obiettivo di favorire una “contaminazione” di conoscenze che possa essere nutrimento per il terreno della ricerca scientifica e dell’innovazione nel nostro Paese, ma non solo».

LEGGI ANCHE: RICERCA, SPERANZA: «IL CANCRO NON È INVINCIBILE, DOBBIAMO CONTINUARE AD INVESTIRE. DAL MINISTERO 60 MILIONI PER CAR-T»

Per l’edizione 2019 del bando Young Investigator Training Program Acri prevede di assegnare premi di ricerca dell’importo di 3mila euro ciascuno per i ricercatori europei e di 4mila euro per quelli extra-europei. Agli enti ospitanti selezionati verrà assegnato un contributo per spese di segreteria fino a un massimo di 4mila euro. Le iniziative che possono accedere ai finanziamenti del bando devono svolgersi nel periodo 27 gennaio – 31 dicembre 2020. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 24 gennaio 2020. Il modulo di partecipazione va presentato entro il 16 dicembre 2019 mediante posta elettronica certificata ad acri.ricerca@arubapec.it.

Nel quadriennio 2015-2018, attraverso il bando Young Investigator Training Program, le Fondazioni di origine bancaria hanno stanziato complessivamente 1,35 milioni di euro, coinvolgendo 32 tra Università e Centri di ricerca e oltre 300 ricercatori.

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...