Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2020 01:54

Responsabilità sanitaria, pubblicato il secondo ‘Quaderno’ della Fondazione Italia in Salute

Online il secondo numero della collana 'I Quaderni' della Fondazione Italia in Salute. "Il ruolo delle Linee Guida: dalla pratica clinica alle Aule Giudiziarie",
Responsabilità sanitaria, pubblicato il secondo ‘Quaderno’ della Fondazione Italia in Salute

È online il secondo numero della collana ‘I Quaderni’ della Fondazione Italia in Salute. “Il ruolo delle Linee Guida: dalla pratica clinica alle Aule Giudiziarie”, questo il titolo del volume dedicato alla raccolta degli Atti del convegno sulla legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale, svoltosi lo scorso 18 dicembre 2019.

Al centro della discussione il passaggio da una “responsabilità sanitaria” ad una “sanità responsabile”, visto non semplicemente come l’inversione di due piccole parole, ma come un tentativo di cambiare radicalmente il senso dell’impegno.

«Riuscire a replicare in Italia un sistema di linee guida mutuato dall’esperienza del NICE (The National Institute for Health and Care Excellence), è una sfida impegnativa che potrebbe essere gestita senza la necessità di dover investire nuove risorse, ma solo grazie ai possibili risparmi ottenibili da quei risarcimenti che oggi gravano sul nostro sul sistema generale. Il tema affrontato all’interno del Quaderno è quello della ricerca di un equilibrio tra l’autonomia clinica e l’adesione alle linee guida, evitando gli estremi», spiega il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli.

«Le linee guida, infatti, non possono essere viste come protocolli che rischiano di trasformare il medico e l’operatore in un semplice burocrate che applica acriticamente un indirizzo già codificato – conclude Gelli -. È importante che ci sia la capacità etica e professionale di ciascuno di applicare le linee guida tenendo conto delle peculiarità del caso concreto. Questo è il tema centrale affrontato nel corso del convegno».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24
Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l'alea terapeutica e l'importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per una revisione della legge sulla Responsabilità medica (Legge 24/2017)
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’errore diagnostico e la responsabilità medica
L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Responsabilità medica: lui ha l’amante, alla vedova non spetta il risarcimento
La sentenza 9010/2022 della Cassazione esclude il danno parentale dopo aver accertato che tra i due coniugi fosse venuta meno l’intensità del legame. La Corte d’Appello ora dovrà riesaminare il caso che aveva portato ad un risarcimento di oltre 260mila euro
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...