Salute 23 Dicembre 2020 10:28

Report Gimbe, il calo dei casi si riduce ancora. Tendenza invertita in 6 regioni

La tendenza in flessione dei nuovi casi in Italia ha invertito la direzione in sei regioni, l'allarme di Gimbe. Diminuiscono ancora ricoveri e terapie intensive, scendono anche i decessi. Ora nuovi studi sulla variante inglese
Report Gimbe, il calo dei casi si riduce ancora. Tendenza invertita in 6 regioni

Continua ma si assottiglia la flessione di nuovi casi nella settimana 16-22 dicembre, secondo il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe. Sono 106.794 i nuovi casi, contro i 113.182 della scorsa settimana, a fronte di una sostanziale stabilità dei casi testati (465.534 vs 462.645) e in linea con la riduzione del rapporto positivi/casi testati (22,9% vs 24,5%). Diminuiscono i ricoverati con sintomi, che arrivano a 24.948 e le terapie intensive a quota 2.687. Scendono anche i decessi, da 4.617 a 3.985.

I dati

In dettaglio:

  • Decessi: 3.985 (-13,7%)
  • Terapia intensiva: -316 (-10,5%)
  • Ricoverati con sintomi: -2.394 (-8,8%)
  • Nuovi casi: 106.794 (-5,6%)
  • Casi attualmente positivi: -61.348 (-9,2%)
  • Casi testati +2.889 (+0,6%)
  • Tamponi totali: 28.289 (+2,6%)

«L’incremento percentuale dei casi infatti – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi sanitari della Fondazione Gimbe – che la scorsa settimana era in flessione in tutto il Paese, questa settimana ha invertito la tendenza in 6 regioni». L’occupazione da parte di pazienti Covid supera ancora la soglia del 40% nei reparti di area medica in 9 regioni e quella del 30% nei reparti di terapia intensiva in 8 Regioni.

L’influenza della variante UK

Per il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Al di là del potenziamento delle misure restrittive per il periodo di Natale, due fattori influenzeranno nei prossimi mesi l’evoluzione della pandemia nel nostro Paese: l’avvio della campagna vaccinale e la diffusione della variante UK recentemente isolata». Resta da capire se una maggiore trasmissibilità di questa mutazione verrà confermata dai dati e, di conseguenza, se potrà avere un effetto sui vaccini già messi a punto, che per ora le evidenze non mostrano.

«Considerato che le risposte a questi interrogativi non arriveranno tutte in tempi brevi – conclude Cartabellotta – occorre rivalutare complessivamente il piano di gestione pandemica, rafforzando ulteriormente le misure di contenimento dell’epidemia, incluso il tracciamento dei casi positivi alla nuova variante»

Vaccini, cosa aspettarsi?

Analizzando, infine, lo status di approvazione dei vaccini:

  • Le dosi certe sono solo poco più di 10 milioni entro marzo 2021 e 22,8 milioni entro giugno 2021: quelle del vaccino Pfizer-BioNTech, approvato dall’Ema il 21 dicembre, e quelle di Moderna che dovrebbe avere il via libera il prossimo 6 gennaio.
  • I vaccini di AstraZeneca e Johnson & Johnson sono in fase di rolling review (revisione ciclica), ovvero Ema valuta i dati man mano che vengono resi disponibili, ma nessuna delle due aziende ha ancora effettuato la submission dei dati completi per l’approvazione condizionata.
  • CureVac ha annunciato il 14 dicembre l’arruolamento del primo paziente nello studio di fase 3.
  • Sanofi-GSK ha già comunicato lo slittamento della consegna delle dosi al 2022.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio