Lavoro e Professioni 27 Agosto 2020 11:55

Rendicontazione screening scuola, FIMMG: «No a inutili lungaggini burocratiche»

«Sarebbe assurdo sottrarre tempo agli assistiti per rendicontare due volte lo stresso dato; se il Covid ci ha insegnato qualcosa è che il Sistema sanitario ha bisogno di procedure snelle e non di inutili e farraginosi cicli burocratici».

Silvestro Scotti, segretario generale FIMMG interviene con decisione sulla rendicontazione degli screening per la scuola, un problema sollevatosi in varie Regioni e Aziende Sanitarie lungo tutto lo stivale. «Molti medici di medicina generale e dirigenti regionali della FIMMG – spiega Scotti – stanno ricevendo una richiesta discutibile, gli viene chiesto di rendicontare anche l’esito dei test sierologici negativi per rispondere a un fantomatico “debito informativo” che la Regione ha con il Ministero. Meglio essere chiari sin da subito: i medici di medicina generale iscritti alla FIMMG non rendiconteranno due volte lo stesso dato; quando abbiamo inviato i risultati sui test fatti al Sistema TS o sistemi regionali e attivato il tampone per i pazienti con sierologico positivo basta fare una sottrazione e le ASL sapranno i negativi, tutti i dati viaggiano collegati ai codici fiscali, quindi età e genere sono facilmente ricavabili autonomamente dai servizi delle ASL. Non ci chiedano di farlo, perché significherebbe solo sottrarre tempo agli assistiti e scaricare ancora una volta le esigenze di un’amministrazione lenta e pesante sulla nostra categoria e, a cascata, sui cittadini».

«Le motivazioni di FIMMG – si legge in una nota della federazione – sono legate a una procedura chiarita in occasione dell’annuncio della disponibilità sui tavoli tecnici nazionali, che prevede tutto quanto necessario per consentire una corretta fruizione dei dati epidemiologici e oltretutto dati validati e non eccedenti secondo le richieste del Garante della privacy. I medici di medicina generale che stanno già eseguendo i test, infatti, comunicano già in tempo reale al Sistema TS tutti i test che effettuano corredati di tutti gli elementi identificativi. Inoltre, segnalano agli organi competenti delle ASL l’eventuale soggetto che dovesse risultare positivo». «Ripeto, correlando i due dati (totale dei test inviato al Sistema TS e soggetti e numero dei positivi comunicati al vostro DPS) – prosegue il segretario generale Scotti – non è difficile ricavare tutte le informazioni per le quali viene richiesta ora una seconda rendicontazione. Le procedure richieste appaiono non solo inutilmente vessatorie nei confronti di professionisti che per puro senso civico hanno liberamente deciso di aderire volontariamente e gratuitamente a un’iniziativa nazionale e regionale indispensabile per consentire la riapertura delle scuole, ma potrebbero addirittura far pensare a una volontà di disincentivare la partecipazione dei medici di medicina generale all’esecuzione in prima persona dei test sierologici».

«Proprio per raccogliere tutte le criticità operative e organizzative che dovessero presentarsi nel percorso di effettuazione dei test al personale scolastico – prosegue – FIMMG nazionale rende disponibile da oggi l’indirizzo mail criticitasierologia@fimmg.org. Uno strumento in più per gli iscritti di FIMMG che si impegna a portare tempestivamente all’attenzione delle istituzioni (Ministero della Salute e Commissario straordinario per l’emergenza) ogni criticità, Ministro della salute e Commissario che hanno già espresso apprezzamento per questa iniziativa e la loro piena volontà di intervento per correggere diciamo così “interpretazioni eccedenti”. Nella mail di segnalazione, oltre i riferimenti di chi scrive, vanno indicati Asl e Distretto di appartenenza e allegata eventuale documentazione».

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.