Sanità 5 Gennaio 2018 13:17

Lazio, Zingaretti: «Fine del commissariamento, abolizione del superticket e nuove assunzioni i successi del 2017»

Il Presidente della Regione Lazio elenca gli obiettivi raggiunti nel 2017: la metà riguardano riguardano sanità e sociale
Lazio, Zingaretti: «Fine del commissariamento, abolizione del superticket e nuove assunzioni i successi del 2017»

Ci sono anche alcuni grandi cambiamenti della sanità della Regione Lazio tra quelli che il Presidente Zingaretti ritiene «i dieci principali, grandi risultati» ottenuti nel 2017.

A cominciare dalla fine del commissariamento del sistema sanitario regionale: «Dopo quasi 10 anni – ha scritto sul suo blog – la sanità del Lazio si avvia alla fine del commissariamento straordinario da parte del Governo. Un risultato storico, che è stato possibile grazie al buon andamento dei conti, e che significa nuove assunzioni, più autonomia, più responsabilità e cure migliori per tutti».

Ma il primo successo del suo elenco di 10 punti è l’abolizione del superticket: «Nel Lazio non si paga più la quota regionale del ticket introdotta proprio con il commissariamento del 2008: questo significa, per esempio, che non si pagano più 15 euro aggiuntivi per una tac o una risonanza magnetica. Un provvedimento per essere ancora più vicini alle persone e alle loro famiglie».

A seguire poi, le nuove assunzioni e i concorsi nella sanità: nel 2018 sono previste «3.500 nuove assunzioni di medici e infermieri per i nostri ospedali. I nuovi concorsi e le stabilizzazioni assicurano cure migliori alle persone e più certezze al personale», prosegue.

Infine, l’affidamento di una villa appartenente al clan Casamonica ad un’Associazione di genitori di ragazzi autistici, per la realizzazione di un centro polifunzionale. «I beni confiscati alla criminalità organizzata», commenta, diventano «spazi per le persone».

Gli altri punti riguardano poi il raddoppio delle borse di studio per gli studenti universitari, che passano da 10mila a 20mila; due progetti per le scuole, “Scuola 3D” e “Scuola di squadra”; la riapertura al pubblico del Castello di Santa Severa, l’ex Gil di Trastevere a Roma e gli ex bagni pubblici della Garbatella; gli investimenti nel trasporto pubblico su gomma e ferro; una seri di progetti e interventi di contrasto alla povertà estrema e alla gravissima marginalità sociale; infine, azioni di contrasto alla violenza di genere, il rafforzamento della rete dei consultori e dei centri antiviolenza, il sostegno all’imprenditoria e alla creatività, per essere «dalla parte delle donne, sempre».

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Bonus psicologo, la Regione Lazio istituisce un fondo destinato ai più fragili e ai più giovani
Vengono stanziati 2,5 milioni di euro per garantire l’accesso alle cure per la salute mentale e la prevenzione del disagio psichico, attraverso voucher da utilizzare presso strutture pubbliche del Lazio
Aprilia, voragine Medicina Generale: nel Comune nessun medico di famiglia disponibile
Regione e Fimmg Lazio al lavoro per trovare soluzioni. L’OMCeO pontino: «Scontiamo errori atavici di programmazione»
Attacco hacker nel Lazio, dopo 20 giorni ancora disagi per Green pass e registrazioni
Era il 1 agosto quando la Regione Lazio ha annunciato di essere vittima di un potente attacco hacker. Down anche la piattaforma dei vaccini ripristinata in 4 giorni. I cittadini e i medici però rilevano ancora disagi su piattaforme e servizi online, anche se in via di risoluzione. Di cosa si è trattato?
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...