Salute 9 Febbraio 2021 17:34

Recovery Plan, Urbani (Min. Salute): «Investire su territorio, case di comunità e assistenza domiciliare»

Le proposte di Andrea Urbani, direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, nel corso della sua audizione alla Commissione Affari sociali

Case di comunità, nuovi modelli standard e modalità condivise nella gestione dell’assistenza sanitaria, investimento nelle infrastrutture, nei macchinari e nelle strutture intermedie. Sono questi alcuni degli obiettivi da raggiungere attraverso le risorse del Recovery Plan per migliorare, in maniera decisa e sistemica, la sanità italiana. Li ha elencati Andrea Urbani, direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, nel corso della sua audizione alla Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame in sede consultiva della proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza.

Urbani ha esordito sottolineando che si tratta di un argomento «ancora in evoluzione. Personalmente – ha spiegato – sono intervenuto in una serie di proposte che poggiano sull’esigenza di valorizzare e rafforzare, con adeguati investimenti, una delle aree maggiormente oggetto di discussione nelle settimane e nei mesi precedenti: il territorio. È necessario – ha spiegato Urbani – un forte investimento sulla sanità territoriale», per la quale «servono modelli standard e modalità di gestione condivise nell’ambito dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria».

Altra idea su cui puntare sono «le case della comunità», grazie alle quali «potersi fare carico in toto della persona» attraverso «un pool di professionisti diversi. Ciò vuol dire pensare all’ambiente, all’alimentazione, alla salute in generale».

Altri investimenti andranno fatti in «strutture intermedie per decongestionare gli ospedali» e nell’ «assistenza domiciliare, a seconda delle condizioni economico-sociali dei pazienti. Laddove possibile – ha spiegato – dobbiamo essere noi a muoverci e non il paziente». Investimenti anche per le «strutture ospedaliere, al fine di ammodernare l’edilizia e adeguarle alle normative sismiche e antincendio», oltre che per «sostituire strumenti obsoleti, ovvero che hanno almeno 5 anni». In aggiunta, «informatizzazione e digitalizzazione, strumenti necessari per collegare le strutture sanitarie al territorio». Infine, bisognerà ammodernare anche «la legislazione e i percorsi che consentono di far partire i cantieri», necessari alla ristrutturazione o costruzione delle strutture, e «dei flussi informativi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Sanità territoriale, Boldrini (Pd): «Case di Comunità argine ad affollamento Ps ma serve più personale»
La senatrice dem, capogruppo in commissione Sanità, vede decadere alcuni disegni di legge a sua prima firma come quello per l’introduzione dello psicologo delle cure primarie e il diritto all’oblio per i malati oncologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio