Lavoro e Professioni 22 Luglio 2020 12:09

Recovery Fund, Fnopo: «Evento storico. Implementare ostetrica di famiglia e di comunità»

«D’ora in poi non sarà più possibile, né credibile, rimandare la realizzazione di progetti di riforma della rete assistenziale portando a motivazione la mancanza di fondi adeguati» precisa la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO)

«L’accordo europeo sul Recovery Fund è un evento storico di portata straordinaria e i 209 milioni riconosciuti all’Italia rappresentano una risorsa fondamentale per poter realizzare concretamente quelle riforme prospettate dal Governo e richieste a gran voce dal comparto sanità». È questo il commento delle componenti del Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) sul Recovery fund.

«Come annunciato dallo stesso premier Conte – spiegano – le imponenti risorse europee dovranno essere il volano per la costituzione di una task force che dovrà rivedere, in stretta collaborazione con i rappresentanti delle professioni sanitarie e sociosanitarie, anche la riorganizzazione del SSN. D’ora in poi non sarà più possibile, né credibile, rimandare la realizzazione di progetti di riforma della rete assistenziale portando a motivazione la mancanza di fondi adeguati. Questo sarà ancor più vero per settori sanitari che da troppo tempo sono stati “dimenticati” dai provvedimenti di governo – affermano i vertici nazionali della categoria ostetrica».

«In considerazione di ciò – proseguono – in rappresentanza delle ostetriche italiane e a tutela della salute delle donne, la Federazione chiede la costituzione di un tavolo organizzativo per lo studio dell’implementazione del modello di Ostetrica di famiglia e di comunità su tutto il territorio nazionale, in tutti i setting assistenziali di presa in carico della salute delle donne – annunciano dalla FNOPO -. Come già evidenziato in diverse sedi alla presenza del ministro Speranza e del premier Conte, tale modello risulta strategico e fondamentale per la prevenzione, la cura, la tutela e la palliazione della salute femminile in tutte le fasi del ciclo biologico sessuale e riproduttivo».

«Per la realizzazione di tale obiettivo – puntualizzano i vertici FNOPO – occorre investire risorse economiche, che adesso finalmente ci sono, per il potenziamento degli organici ostetrici sul territorio, potenziando e ripensando in chiave più moderna e più efficiente ad esempio i Consultori familiari affinché rispondano davvero ai bisogni reali e potenziali di salute delle donne e della coppia. Il cambio di passo imprescindibile che serve è la revisione dei modelli organizzativi collocando il personale sanitario e sociosanitario nel rispetto delle specifiche competenze, a tutto vantaggio dei cittadini in termini di esiti di salute. Le risorse economiche europee – concludono – devono fare la differenza nella crescita del nostro Paese, in particolare demografico, se si vuole seriamente guardare al medio e lungo periodo, con azioni reali di contrasto alla denatalità e per la salute delle donne in età post menopausale per le quali è formata la professione ostetrica e pronta a fare la propria parte».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio