Salute 25 Agosto 2021 10:41

Record 5 miliardi di vaccini, ma nel mondo la distribuzione è iniqua

Il mondo ha stabilito un record: 5 miliardi di dosi di vaccino anti-Covid somministrate in soli nove mesi. Ma mentre in Portogallo l'81% della popolazione è completamente protetto e si parla già di terza dose, in Africa il record è dell'1,34%
Record 5 miliardi di vaccini, ma nel mondo la distribuzione è iniqua

Cinque miliardi di vaccini somministrati nel mondo, cifre che l’anno scorso in questo stesso periodo sarebbero state definite fantascientifiche. Eppure, i vaccini contro Covid-19 sono arrivati con successo in 183 Paesi, raggiungendo queste cifre in soli nove mesi. Ma le disuguaglianze sono ancora troppe e la parte più povera del mondo resta anche la meno immunizzata.

Sono 27 i Paesi in cui la soglia del 60% di protetti con due dosi è stata superata, tra cui l’Italia (70%). Poi però basta guardare la mappa realizzata da Our World in Data per notare come l’Africa sia quasi tagliata fuori dalla campagna vaccinale rispetto ai risultati degli altri stati. Il risultato migliore è quello del Portogallo (81% di immunizzati con due dosi) contro l’1,34% della Tanzania, che ancora una volta mostra quanto le disuguaglianze stiano dominando anche in una situazione da cui si esce solo “tutti insieme”.

Terza dose mentre in Africa nemmeno la prima

Se i Paesi più poveri attendono l’arrivo delle dosi fornite da COVAX, il programma dell’OMS per la distribuzione di solidarietà dei vaccini anti-Covid, Israele ha già cominciato a distribuire le terze dosi. A breve seguiranno anche gli Stati Uniti, che le offriranno prima a fragili e anziani, e in seguito a tutti i cittadini. Anche il ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato che la terza dose sarà realtà in Italia: «C’è una discussione all’interno del Cts – ha detto – sicuramente si partirà con la terza dose per i fragili, gli immunodepressi, i trapiantati. Poi si arriverà agli over 80 e gradualmente anche a tutti gli altri».

 

Sull’utilità effettiva e le tempistiche necessarie per la terza dose è comunque ancora in corso un dibattito. L’Organizzazione mondiale della Sanità si è detta contraria a dare inizio così presto a questa pratica quando una parte del mondo non ha nemmeno la protezione di base. Con il mondo globalizzato in cui viviamo, l’immunità di gregge è reale solo se collettiva. «Invece di passare alla terza dose di vaccino – è stato il messaggio – è meglio condividere ciò che verrebbe utilizzato per i richiami, in modo tale che altri Paesi possano aumentare la loro prima o seconda copertura, la copertura vaccinale, e poi sarà possibile fare la terza dose. Ecco perché chiediamo una moratoria di due mesi sui richiami».

Si continua a produrre

Intanto le case farmaceutiche continuano a investire nella produzione di vaccini e sono oltre 150 le sperimentazioni in corso per nuovi prodotti. Quello di Pfizer-BioNTech è stato il primo a ricevere l’autorizzazione definitiva dalla Food and Drugs Administration, liberandosi dell’etichetta di “prodotto sperimentale” così spesso usata dai no vax per metterne in discussione la sicurezza. Con ogni probabilità nei prossimi mesi seguiranno anche Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson. A testimonianza che i vaccini, così come Covid-19, resteranno ancora per qualche tempo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi
Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
Report Iss: dopo 7 mesi vaccini mRna ancora efficaci all’89%
Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio